As a university our primary mission is to form new citizens of the world. As a business school our primary mission is to form new business leaders of the world. I can hardly think of a more important issue for new citizens and business leaders of the world than the backlash against globalization and immigration that is taking place not just in America, but in all the Western World. At the University of Chicago, we have some of the best economic minds of the planet. It is our civic duty to engage them in finding the causes of this backlash and in trying to address them. Whether you agree with him or not (and I personally do not), Mr. Bannon has come to interpret and represent this backlash in America. For this reason, I invited Mr. Bannon to a debate on these issues with our faculty. I firmly believe that the current problems in America cannot be solved by demonizing who think differently, but by addressing the causes of their dissatisfaction. Hate cannot be defeated by hate, but only by reason.
università
Crisi Banche Popolari Venete: dov’era la Borghesia Produttiva? (intervista)
Secondo l’economista padovano Luigi Zingales, nella crisi delle banche popolari venete, una parte «della borghesia produttiva, se non collusa, ha guardato dall’altra parte mentre si consumava questo disastro»
Ha più volte invocato una commissione d’inchiesta sul sistema bancario necessaria «per capire cosa non ha funzionato e per evitare di ripetere gli errori del passato». Una cosa, secondo l’economista padovano Luigi Zingales, è però già chiara. Nella crisi delle banche popolari venete «che ha avuto un impatto devastante sul sistema economico regionale», una parte «della borghesia produttiva di questa regione, se non collusa, ha guardato dall’altra parte mentre si consumava questo disastro».
Zingales, nello specifico cosa intende?
«Uso un paragone forte, avete presente il caso Spotlight? Il film basato sulla storia vera dei casi di pedofilia nell’arcidiocesi di Boston racconta bene come le colpe dello scandalo non siano rintracciabili solo all’interno della Chiesa cattolica ma anche in quella parte della società di Boston che sapeva ma ha preferito guardare dall’altra parte».
Tornando alle popolari, quindi, a una parte degli imprenditori che avevano legami o interessi in Veneto Banca e Popolare di Vicenza è convenuto far finta di nulla?
«La crisi delle due banche è risultata devastante ovviamente per l’impatto economico della stessa ma di più perché ha messo in crisi l’intero sistema di network regionale fondato su rapporti sociali oltre che economici. Relazioni fondamentali per la tenuta dello stesso sistema. Qualcuno, e non solo tra i vertici delle due popolari, ha chiuso gli occhi di fronte a questo disastro».
Lei, prima dei casi Veneto Banca e Bpvi, è stato molto critico nei confronti del capitalismo di relazione compreso quello veneto. Due facce della stessa medaglia?
«Ho criticato il capitalismo di relazione perché continua a investire i soldi, degli altri, nei progetti degli amici e non in quelli a più alta produttività. Dinamica in parte riscontrabile anche nei rapporti tra banche e imprese. È sacrosanto, ad esempio, chiedere di sapere chi sono i cento principali debitori del Monte dei Paschi che non hanno reso soldi avuti in prestito».
Da una parte il capitalismo di relazione dall’altra il capitalismo familiare, due asset che hanno garantito sviluppo e che ora sono un limite per il Nordest?
«In generale le imprese a conduzione familiare hanno una visione di più lungo periodo: se c’è il tuo cognome sul portone della fabbrica è evidente che ci tieni di più. Questo, in negativo, si è reso evidente anche nell’enorme tragedia dei suicidi tra gli imprenditori. In generale, quindi, il capitalismo familiare è un punto di forza. La debolezza emerge quando un figlio viene investito della conduzione a prescindere, senza una valutazione sulle attitudini e sulle capacità. Allo stesso modo quando si pensano di risolvere i problemi con le relazioni».
Il processo di digitalizzazione dell’economia, a partire dalla manifattura, può realmente rappresentare un’opportunità per le nostre imprese?
«La risposta è sì, ma bisogna tenere presente un elemento. L’impresa veneta è basta sull’informalità e sulla creatività, il digitale, invece, sulle regole. Questo può rappresentare un ostacolo nell’introduzione e nella capacità di sfruttare l’economia digitale come volano di competitività».
Secondo lei, a proposito di Industria 4.0, il piano messo a punto dal ministro Carlo Calenda può risultare efficace?
«Nell’aiuto alla transizione sì. Il piano del governo, però, pone molta enfasi sull’aiuto ma poca su cosa deve fare un’impresa per diventare 4.0. Se non c’è l’interesse delle aziende al cambiamento diventano soldi (aiuti) regalati».
Come vede l’alleanza tra gli atenei veneti sulla base della quale è arrivato il riconoscimento da parte del governo come centro di competenza nazionale?
«Che le università si siano messe insieme decidendo di collaborare è un fatto sicuramente positivo».
Quanto, invece, alle competenze che qui si sviluppano?
«Le facoltà scientifiche, penso a Padova ad esempio, hanno forti potenzialità in questo senso. Il problema, tornando all’Industry 4.0, è che per molto tempo si è cercato di separare il mondo dell’industria da quello dell’università. Per questa ragione competenze spesso sofisticate non risultato applicabili dall’industria».
Da tempo, però, si sta anche lavorando per fare in modo che i due mondi dialoghino con maggiore profitto. In modo sbagliato?
«Il collegamento tra industria locale e ricerca universitaria si realizza facendo in modo che l’università non abbia paura di aprire le porte dei suoi laboratori e che contemporaneamente l’impresa non pensi a questo rapporto come a un mezzo per ottenere una consulenza a basso prezzo».
Nello scacchiere della partita sulla competitività, che altra debolezza vede?
«Il radicalizzarsi di tensioni locali, tra Padova e Treviso o tra Padova e Venezia. Le sfide da vincere non sono in tale ambito ma questa è una consapevolezza che fa fatica a farsi strada».
Il ridimensionamento della vocazione manifatturiera del nostro territorio finirà per lasciare ai margini l’imprenditoria veneta?
«Io sono un grande sostenitore dei servizi. Bene, ovviamente, la manifattura ma allo stesso tempo è importante che si sviluppino servizi ad alto valore aggiunto. Penso a quelli tecnologici ma anche a quelli più tradizionali legati a elementi distintivi della regione come il turismo, la cultura, l’enogastronomia e l’artigianato».
Intervista a cura di Matteo Marian, pubblicata il 3.02.2017 sui Quotidiani Veneti del Gruppo L’Espresso.
Potrebbero interessarti:
articoli riguardanti il Veneto
articoli riguardanti il sistema bancario
Job Opening for Research Professional at the Stigler Center
In July 2015 I became director of the Stigler Center at the University of Chicago Booth School of Business.
The Center aims to promote and disseminate research on regulatory capture, crony capitalism, and the various distortions that special interest groups impose on capitalism.
If you are talented and passionate about these issues, consider applying for a position as a Research Professional for the next academic year. We accept applications from all over the world.
For more information and the formal application, go here.
NOVA-Italian MBA Association: Conference 2016 (seconda giornata)
Qui le informazioni sui temi, sull’agenda e sugli speaker della Conferenza
anche la seconda giornata della CONFERENZA PUÒ ESSERE SEGUITA IN LIVESTREAMING CLICCANDO QUI, A PARTIRE DALLE ORE 17.30 (ORARIO ITALIA) DEL 13 NOVEMBRE
Tutti i panel ed i keynote (con le relative presentazioni) saranno registrati e, dopo la conclusione della conferenza, resi disponibili sul canale Youtube dello Stigler Center dell’Università di Chicago Booth School of Business.
Questo il programma di oggi (aggiungere 7 ore all’orario indicato) :
NOVA’s mission is to encourage Italian students to participate in leading international MBA programs, to motivate them to return to Italy upon graduation, and to build a personal and professional network in order to advance Italy’s interest at home and abroad.
NOVA-Italian MBA Association: Conference 2016 (Chicago, 11-13 Novembre)
Qui le informazioni sui temi, sull’agenda e sugli speaker della Conferenza
La conferenza può essere seguita in livestreaming cliccando qui, a partire dalle ore 16.00 (orario Italia) del 12 Novembre
Tutti i panel ed i keynote (con le relative presentazioni) saranno registrati e, dopo la conclusione della conferenza, resi disponibili sul canale Youtube dello Stigler Center dell’Università di Chicago Booth School of Business.
Questo il programma di oggi (aggiungere 7 ore all’orario indicato) :
NOVA’s mission is to encourage Italian students to participate in leading international MBA programs, to motivate them to return to Italy upon graduation, and to build a personal and professional network in order to advance Italy’s interest at home and abroad.
Exciting job openings at the Stigler Center
Last July I became director of the Stigler Center at the University of Chicago.
My goal is to refocus the center towards the promotion and diffusion of research on regulatory capture and the various distortions that special interest groups imposed on capitalism.
We are currently working on refining the plan and assembling the team. It is a challenging and exciting task. The themes of our research are the focus of debate in the US and in the world. 2016, with the presidential election, promises to be a particularly exciting year. We plan to monitor the election in a very original way.
A lot of exciting work is ahead of us, thus if you are talented and passionate about these issues, consider applying for a position as a research professional at the Stigler Center. We accept applications from all over the world.
For more information and the formal application, go here.
Solo la buona finanza aiuta l’economia
Testo dell’articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore del 17.01.2015 a firma di Luigi Guiso*
Come presidente di turno dell’American Financial Association il discorso ai colleghi quest’anno è stato tenuto da Luigi Zingales nell’incontro annuale a Boston a inizio gennaio. Ad ascoltarlo il meglio dei ricercatori di finanza.
Il titolo, “È la finanza benefica per la società?“, svela non tanto il dubbio di Zingales ma il dubbio che vuole sorga nella professione. Perché questa necessità? Negli ultimi venti anni l’intermediazione finanziaria è cresciuta molto rapidamente, a un tasso doppio di quello del Pil, per lo più a causa dell’espansione dei servizi finanziari alle famiglie. Sia perché nel passato più finanza è stata empiricamente associata a (ha causato in parte) una crescita del reddito più rapida, sia perché se si produce più di una cosa di norma è perché i consumatori trovano questo conveniente, la stragrande maggioranza della professione ha dato per scontato che più finanza accresce il benessere.
Ma non sempre è così e l’impopolarità di banche e finanza tra il pubblico ne è un sintomo (se la finanza fosse sempre benefica sarebbe molto popolare e benvoluta dalla gente). Talvolta parte dell’espansione non solo non migliora ma può ridurre il benessere. Questo è particolarmente vero nei mercati finanziari dove, in assenza di rispettate regole formali e informali, i comportamenti possono trascendere ed essere ispirati dalla ricerca di rendite di posizione anziché dettati dal conseguimento del miglior servizio alla clientela. In un articolo su Plus24 del 19 ottobre 2013 ricordavo la tendenza dell’industria finanziaria a proporre prodotti complessi non per servire un bisogno degli investitori ma per guadagnare potere di mercato ed estrarre anzi maggiori rendite dai risparmiatori. Notavo come questa tendenza può essere acuita da un aumento della concorrenza.
La presa di coscienza da parte della professione accademica di questa possibilità è essenziale perché senza idee è impossibile trovare soluzioni e nessuno meglio degli accademici ha un vantaggio comparato per produrle. Ma prima in loro deve sorgere il dubbio che nella crescita impetuosa della finanza possa esserci un problema.
*Axa Professar of Household Finance (Eief)
La disuguaglianza dei redditi minaccia il capitalismo?
In occasione della cerimonia inaugurale dell’Executive MBA Program della Booth School of Business a Hong Kong si è svolto, il 31 agosto scorso, un dibattito sul futuro del capitalismo.
Lo sviluppo del capitale umano sarà il fattore chiave per vincere le sfide economiche del 21° secolo.
Qui una sintesi del dibattito pubblicata sul sito della Booth (in inglese).