Banche: dobbiamo capire cosa non ha funzionato, per evitare che si ripetano gli errori (intervista)

Testo dell’intervista pubblicata su Il Fatto Quotidiano il 3.01.2017, a cura di Carlo Di Foggia.

“Senza una commissione d’inchiesta sul sistema bancario, l’Italia è condannata a ripetere gli errori del passato”.  Dall’Università di Chicago, dove insegna Finanza, l’economista Luigi Zingales lancia un appello alla classe dirigente ora che il governo ha approvato il soccorso al Monte dei Paschi (e non solo).
Continua a leggere

Banche: ogni mese in cui ritardiamo l’intervento sistemico è un mese di crescita buttato via (intervista)

Intervista a cura di Fabrizio Patti, pubblicata il 31.08.2016 su linkiesta.it

Siamo ancora a rischio di implosione. Luigi Zingales, economista all’Università Chicago Booth, non usa giri di parole. Si augura che l’operazione di salvataggio di Mps, attraverso l’acquisto di Npl da parte del fondo Atlante 2, e poi attraverso una nuova ricapitalizzazione, finisca per avere successo. Ma i dubbi rimangono. Tanto che resta una convinzione: sarebbe stato meglio percorrere la via di un intervento diretto dello Stato nelle banche, a costo di andare incontro alla tutela dell’ex Troika. Che, più di danni al Paese, “farebbe pulizia nelle banche”.

Professore, l’operazione di salvataggio di Mps è partita, ma è difficie. Si dovranno vendere sofferenze per 9 miliardi, di cui sei miliardi da collocare sul mercato con garanzia dello Stato, mentre Atlante 2 metterà sul piatto 1,6 miliardi. Poi bisognerà trovare i sottoscrittori di un aumento di capitale (sceso, secondo anticipazioni, da 5 a 3 miliardi di euro, ndr). La stampa economica nelle ultime settimane ha dato notizie positive sia riguardo al coinvolgimento di numerose banche nel consorzio di garanzia nell’aumento di capitale di Mps sia riguardo alla raccolta di fondi da parte di Atlante 2. Siamo di fronte a una svolta per la vicenda Mps o c’è un eccesso di ottimismo?
Io mi auguro che l’operazione riesca, perché se non riuscisse sarebbe una situazione molto destabilizzante. Io continuo ad avere dei dubbi, in particolar modo sulla volontà degli azionisti di entrare e mettere altri miliardi di euro, dopo quelli che sono stati buttati via con i precedenti aumenti di capitale. Il secondo dubbio riguarda le cosiddette sofferenze. Ricordiamoci che negli altri Paesi esiste un termine, non performing loans, ossia crediti deteriorati, che include sia le sofferenze sia quelli che una volta chiamavamo incagli e che oggi si chiamano inadempienze probabili o unlikely to pay. L’operazione Atlante 2 ha semplicemente sottratto dal bilancio di Mps le sofferenze definite in maniera ristretta. Rimane questa componente di inadempienze probabili: è grossa ed è valutata ancora ancora con numeri ottimistici. Il grosso rischio è che si nasconda un altro buco. Sarebbe devastante. Mi auguro che questi aspetti siano stati valutati seriamente e che l’operazione vada in porto. Dal mio punto di vista i rischi rimangono.

Quanto questa operazione si può definire “di mercato”, come ha fatto Padoan?
Bisogna vedere cosa si intende per “di mercato”. Ricordiamo il caso di Long Capital Management. Quando stava per fallire, la Federal Reserve chiuse in una stanza tutte le investment bank finché non si trovò una soluzione. Il giorno dopo Alan Greenspan (ex presidente della Fed, ndr) abbassò il tasso di sconto. Lei la chiama un’operazione di mercato? Io la chiamo operazione di sistema. Sicuramente non è una soluzione spontanea del mercato. Se lo fosse stata, non si capisce perché il presidente del Consiglio avrebbe dovuto incontrare tutte queste persone con tanta solerzia.

Qual è il rischio di queste operazioni, in termini di trasparenza?
Certamente ogni volta che il presidente del Consiglio si incontra con qualcuno, riguardo a un’operazione cosiddetta di mercato, c’è il rischio che ci siano delle assicurazioni, degli accordi, non chiaramente trasparenti. Il modo migliore è che il governo non si metta proprio in mezzo.

«Ogni mese in cui ritardiamo l’intervento sistemico, è un mese di crescita buttatO via. A questo si aggiunge il rischio che la questione scappi di mano. Finora si è intervenuti all’ultimo giorno dell’ultima ora. A me sembra che si scherzi col fuoco»

È auspicabile che dopo Mps Atlante 2 intervenga anche sulle sofferenze di Vicenza e Veneto Banca, come abbiamo letto nei giorni scorsi?
Non è proprio un fatto banale. Da quello che mi risulta, le sofferenze delle due banche venete sono in bilancio a 45 centesimi per euro di valore nominale. Ricordiamo che la junior tranche che si sono ripresi gli azionisti di Mps è stata valutata zero e che le sofferenze di Mps sono state valutate 27 centesimi. Da 27 a 45 c’è un gap molto forte. Non so esattamente come intendano coprire questo gap.

Lei a luglio ha propugnato una soluzione diversa, con intervento diretto dello Stato nel capitale delle banche, sul modello del Tarp americano. Se la soluzione “di sistema” fallisse, sarebbe troppo tardi per un intervento come quello che lei ha proposto?
Ci sono due problemi. Il primo è che in questa fase di incertezza le banche continuano a non prestare e l’economia a non crescere. Ogni mese in cui ritardiamo l’intervento sistemico, è un mese di crescita buttato via. A questo si aggiunge il rischio che la questione scappi di mano. Finora si è intervenuti all’ultimo giorno dell’ultima ora e per fortuna c’è stata una calma notevole, gli italiani sono stati maturi non facendo una corsa agli sportelli. Non so fino a che punto possiamo giocare con la fortuna. A me sembra che si scherzi col fuoco.

Domanda del popolo: in sintesi, quando torneremo a poter avere dei mutui in banca per attività di impresa in una situazione di normalità?
È esattamente il punto a cui accennavo. Bisogna risolvere la crisi in una maniera radicale e sistemica. Finora si è scelto di farlo attraverso delle pezze e queste non cambiano la situazione. Nel momento in cui si cambierà pagina, le banche ricominceranno a dare i mutui. Oggi le banche ricapitalizzate sono ansiose di prestare i soldi, perché li prendono a prezzo zero, se le tengono alla Bce costa loro soldi, ci sono tutte le condizioni per prestare. Quello che manca è il capitale. Quindi la ricapitalizzazione diventa l’elemento essenziale perché questa politica monetaria abbia un effetto.

«Se il modello [di intervento della Troika] è quello della Spagna, mi sembra un modello di grande successo. Oggi la Spagna cresce a ritmi invidiabili. Se quello è il prezzo da pagare ben venga»

In caso di intervento pubblico (stile Tarp) lei ha ipotizzato che tale intervento seguisse due strade. La prima è l’intervento della Cdp come acquirente delle azioni delle banche. La seconda, è l’intervento dell’Europa. Dovremmo quindi affidarci alla ex Troika?
Sì.

Quale sarebbe il costo politico? Ci dobbiamo aspettare un intervento come quello che abbiamo visto da parte della Troika, se non in Grecia almeno in Spagna o in Irlanda?
Se il modello è quello della Spagna, mi sembra un modello di successo. Oggi la Spagna cresce a ritmi invidiabili. Se quello è il prezzo da pagare ben venga.

Quali misure sarebbero imposte all’Italia a suo parere?
Se io fossi dalla parte del Fmi, quello che chiederei come condizione sarebbe una pulizia dei vertici delle varie banche. Cosa che in parte si sta facendo, in parte non si sta facendo. Sicuramente il costo sarebbe elevato per i banchieri, non penso sarebbe elevato per il Paese.

Pensa che la riforma del lavoro e delle pensioni, che abbiamo già fatto, eviterebbe che fossero chieste altre riforme strutturali?
Se le riforme strutturali facessero migliorare il processo di collocamento, sarebbero benvenute. Lo possiamo fare anche senza il bisogno della Troika, non mi sembra che sia una tragedia. Inoltre il Fmi ultimamente si è dimostrato molto più aperto della Germania, ben venga quindi un Fondo monetario internazionale che ci supervisioni.

«Nel lungo periodo l’unione monetaria non funziona se non c’è una qualche forma di redistribuzione fiscale. Allora, discutiamo di quale forma ma non se questa redistribuzione fiscale debba esistere. A me sembra che la via meno coinvolgente e la meno politicamente difficile sia quella di avere una assicurazione comune sulla disoccupazione» 

A proposito di Europa, lei in un recente articolo sembra aver sposato, almeno sul piano della teoria economica, l’idea di un euro a due velocità. I vertici a cui ha partecipato Angela Merkel nelle scorse settimane, uno a Ventotene con Italia e Francia e uno a Varsavia con Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, hanno dato l’idea di un’Europa che potrà trovare dei compromessi o un’Europa destinata sempre più a dividersi in due?
Merkel è molto brava a gestire l’esistente. Ma guardiamo la prospettiva di lungo periodo. Nel lungo periodo l’unione monetaria non funziona se non c’è una qualche forma di redistribuzione fiscale. Allora, discutiamo di quale forma ma non se questa redistribuzione fiscale debba esistere. Se mettiamo in dubbio che esista, mettiamo in dubbio la moneta unica. A me sembra che la via meno coinvolgente e la meno politicamente difficile sia quella di avere una assicurazione comune sulla disoccupazione. Se la Germania non vuole questa misura, ci dica cosa vuole. Se la risposta è “nulla”, allora dobbiamo trarne le conseguenze.

Un’Italia in un euro di seconda fascia avrebbe solo vantaggi, considerata la sua grande diversità interna tra Nord e Sud? 
Dunque: che la flessibilità dei cambi abbia dei vantaggi non c’è dubbio. Il problema vero è duplice. Il primo è che abbiamo dato via questa flessibilità per avere dei tassi di interesse più bassi sul debito. Quindi dobbiamo porci la domanda di cosa succederebbe al costo al debito, una volta ottenuta la flessibilità dei cambi. Il secondo è che se domani l’Italia uscisse in maniera unilaterale dall’euro sarebbe una catastrofe. Quindi l’idea dei due euro, che ho proposto già nel 2010, è un modo più soft per uscire dall’euro senza creare un patatrac. Ma questo richiede la compartecipazione della Germania. Un divorzio consensuale fa sempre meno danni di uno unilaterale.

La garanzia unica sui depositi potrebbe essere un modo per integrare maggiormente l’economia europea. Come sappiamo, però, la Germania intende rimandarla, per mancanza di fiducia di Paesi che tendono a creare problemi di stabilità come l’Italia. La Germania dovrebbe rischiare di più su questo fronte?
Date le condizioni a cui questa garanzia è stata introdotta, il rischio è minimo. In più la Germania si era impegnato a farlo nel 2012. Quindi sta rinnegando la promessa.

Ma l’Italia dovrebbe prendere in considerazione misure come l’abbassamento della quota di titoli di Stato detenuti dalle banche italiane, chiesto da Jens Weidmann, il governatore della Bundesbank?
No. I tedeschi usano un argomento che ha una validità. Il problema è che questa non è una novità. C’era anche nel momento in cui hanno firmato un accordo che prevedeva l’unione bancaria. Il fatto che lo tirino fuori dopo ricorda la storia di Bertoldo: condannato a morte per impiccagione, chiede come ultimo desiderio di scegliere l’albero a cui farsi impiccare. Naturalmente non trova mai quello giusto. Se uno non vuole una cosa trova sempre delle scuse. Questo mi pare sia l’atteggiamento tedesco: ha delle scuse anche ragionevoli, ma c’è di fondo una non volontà di una condivisione del rischio. Quello che farei io, come Italia, sarebbe di dire: “Non volete l’unione bancaria? Benissimo, facciamo l’assicurazione sulla disoccupazione”, che per me è più importante ancora.

Ci vorrebbe un trattato ad hoc.
Certamente. Ricordiamoci quello che disse Prodi nel 2001: “Per come è stato creato, l’euro non è sostenibile. Verrà una crisi e da questa crisi nasceranno le istituzioni politiche per sostenerlo”. Se però non le facciamo nascere, perché diciamo che non sono nei trattati, dobbiamo dichiarare che l’euro è morto.

«Ricordiamoci quello che disse Prodi nel 2001: “Per come è stato creato, l’euro non è sostenibile. Verrà una crisi e da questa crisi nasceranno le istituzioni politiche per sostenerlo”» 

Torniamo in Italia. Dopo il terremoto è stato detto molte volte che la prevenzione sismica sarebbe la grande opera che serve all’Italia. È un ragionamento che la convince?
Che l’Italia debba investire moltissimo nel patrimonio, sia di arte che naturale che ha disposizione, è condivisibile. Il problema è come investire. Guardiamo la scuola di Amatrice, dove abbiamo fatto un intervento pochi anni fa e non è servito a nulla. Ritorniamo a uno dei problemi fondamentali dell’italia: come fare della spesa in maniera seria e non corrotta.

Prima del terremoto si erano già sprecate le indiscrezioni sulla manovra 2017. Ci sono state uscite da parte degli esponenti del governo, che si sono anche divisi. Il sottosegretario Zanetti ha detto che il governo avrebbe puntato tutto sulle misure per far crescere gli investimenti e altri come il ministro del Lavoro Poletti che le misure per investimenti e per le fasce deboli della popolazione non possono andare divise. Come la vede?
Le due cose sono sicuramente legate. Il rischio maggiore è che stimolare i consumi significa stimolare i consumi di prodotti stranieri senza stimolare la crescita italiana. La difficoltà è che però stimolare gli investimenti non è facile. Il modo migliore sarebbe quello di ridurre in maniera credibile la tassazione sulle imprese in Italia. Questa è l’unica cosa che si possa fare per aumentare gli investimenti.

«Per aumentare gli investimenti in Italia c’è bisogno di rendere più attraente il fare business in Italia. Il modo migliore per farlo è ridurre l’imposizione sulle società»
Una delle misure di cui si è discusso, sul lato dei consumi, riguardava una quattordicesima per i pensionati. È possibile immaginare una manovra che prescinda da interventi simili che agiscono sul lato dei consumi?
La cosa importante è che qualsiasi cosa venga fatta sia un intervento permanente e non transitorio. La gente è più furba dei governi: se c’è un aumento una tantum, si rende conto che è così e non spende. Lo stesso vale per i sussidi alle imprese: le riduzioni temporanee valgono il tempo che trovano. Bisogna trovare una formula che abbia una sua credibilità nel lungo periodo.

L’Italia vorrebbe fare una manovra da 25-30 miliardi, chiedendo di sforare il deficit. Fa bene o male l’Italia a chiedere di superare i limiti del fiscal compact in questa fase? È una strada corretta o siamo in una fase in cui è il caso di tagliare in maniera più consistente la spesa pubblica?
Le due cose non sono in contraddizione. Se si riuscisse a ridurre gli sprechi della spesa pubblica e ad abbassare le imposte in maniera permanente, questa sarebbe la soluzione ideale. Come raggiungerla? Sappiamo che tagliare la spesa non è facile. Vuol dire tagliare degli interessi molto forti. E tanto più la spesa è improduttiva, tanto più sono forti questi interessi, perché la spesa completamente sprecata è quella che diventa una rendita per chi la riceve. Politicamente è difficile fare tutto questo. A me pareva che inizialmente Renzi avesse avuto un’ottima idea, che era quella di ridurre le imposte a una sola categoria, con i famosi 80 euro, e poi tagliare la spesa improduttiva per rendere permanente questo cambio. Mi pare che il taglio di spesa non sia seguito. C’è comunque un secondo punto da ricordare.

Prego.
Per aumentare gli investimenti in Italia c’è bisogno di rendere più attraente il fare business in Italia. Il modo migliore per farlo è ridurre l’imposizione sulle società.

The Real Disease of Greece is the Lack of Competition / Il vero male della Grecia è la mancanza di concorrenza

Article written for Il Sole 24 Ore
Articolo scritto per Il Sole 24 Ore

The Greek elections are around the corner, but, unlike last January’s campaign, there is no deep ideological fracture between the supporters and the opponents of austerity. Greek Prime Minister Alexis Tsipras has signed the third memorandum with the European Union, and now he must defend it. Only the Popular Unity (PU) party, which welcomes Syriza’s ‘escapees,’ opposes the agreements, explicitly proposing an exit of Greece from the euro system. Its consensus, however, at the moment remains limited. Even though the political debate on the recipes imposed on Greece has calmed down, the economic debate has not. Questions about the reasons why the recipes proposed by the so-called Troika miserably failed in Greece while, instead worked so well in Ireland and Portugal, where their first effects are beginning to show, continue to linger.
One possible answer emerges in the latest paper written by Nobel Prize laureate Christopher Pissardes together with Yannis Ioannides: internal devaluations only work when the domestic market is competitive.

For non-experts, an internal devaluation is simply the attempt to reproduce, in a country with fixed exchange rates, the effects of a devaluation of the exchange rate. The most popular devaluation among Italian entrepreneurs is the cut of social benefits financed through an increase of the sales tax: in that case the cost of labor drops as if the exchange rate devaluated. In Greece and in the other countries ‘administered’ by the Troika, internal devaluation takes more socially painful forms. One is the reduction of real salaries produced by the combination of two kinds of policies imposed by the troika: an increase of labor flexibility and a reduction of pubic spending that produces, as an immediate effect—an increase in unemployment. The left calls it “social butchery”, but in fact it is a mechanism towards the reduction of real salaries—a result even the radical PU party tends to with an exit from the euro and a devaluation. Through this reduction, the hope is to help Greek products recover their lost competitiveness, making exports sore—and along with it, employment. Despite the fact that the first part of this mechanism worked (since 2009, the cost of labor in Greece has decreased by 20 percent) the second part did not. In nominal terms, Greece has never seen a spike in its exports. The question is: how come?

The simple answer is that, in response to a reduction of costs, Greek companies did not reduce prices. The effect of this has been devastating. Not only did this missed price reduction make an increase of exports impossible, it also caused a collapse in workers’ purchasing power (due to a reduction of salaries while prices remained the same), dragging down with it a collapsing domestic demand.

When workers are paid less and goods prices do not decrease, it means that profits grow. In a ‘normal’ situation, profit soaring should lead to growth in investments, supporting aggregate demand and producing (even though a little delayed) an increase in employment. In the long run, this increase of labor demand from businesses will bring pressure for a salary raise. Not only does this mechanism require a lot of time, it also requires normal conditions. In Greece, with growing economic and political uncertainties, an increase in profits more likely translates into more assets exported to London rather than an increase of investments in Greece.

This explanation also poses the question of why Greek producers did not reduce prices despite a reduction of labor costs. The simple answer is: lack of competition. It can be observed at the gas pump: when oil prices soar, gas prices raise almost contemporaneously. When oil prices drop, the price of gas does so much slower and often not proportionally. This delayed and partial response is more visible in the areas where the retail gas market is less competitive. In the extreme case of only one pump in a radius of 400 kilometers, why should that pump reduce the price of gas when the oil price goes down, given the fact that, in the short-term, the demand of gas is very inelastic vis-à-vis the price?

Greece represents an extreme version of this phenomenon. The goods and service markets are much less competitive than the Irish and Spanish ones. This is the reason why the International Monetary Fund (IMF) has grossly underestimated the multiplying effect of a spending cut. In the IMF model, the recessive effects of a spending cut were mitigated by a fall of goods prices that, on one side, reduced the negative effect on aggregate demand of a reduction of nominal salaries, and, on the other, favored an increase of exports.

What is the lesson? The lesson is: austerity works only with a competitive domestic goods and services market. If these markets are competitive, a reduction of public spending can be reabsorbed by the private sector in a short time. If these markets are not competitive, it cannot. Therefore, the Troika should have proceeded, first, to the liberalization of the goods and service market and, then—and only then—to the liberalization of the labor market and massive cuts to public spending. Unfortunately, two factors were conspiring against this optimal sequence: the enormous fiscal deficit—requiring immediate intervention, and the veto power of the many business lobbies opposing liberalizations.

Will it be possible for the government that will come out of this election to change route? If not even a radical leftist party such as Syriza managed to overcome the power of lobbies, why should New Democracy—traditionally the establishment’s party—or a grand coalition supposed to place everyone on the same page?

————————–

Le elezioni greche sono alle porte ma, a differenza della campagna elettorale dello scorso gennaio, non c ‘è una profonda contrapposizione ideologica tra i sostenitori e gli oppositori dell’austerità. Tsipras ha firmato il terzo memorandum con la UE e ora deve difenderlo. Solo Unità Popolare, che raccoglie i fuoriusciti da Syriza, si oppone agli accordi, proponendo esplicitamente un’uscita della Grecia dall’euro. Il consenso di cui gode, però, al momento rimane limitato. Anche se il dibattito politico sulle ricette imposte alla Grecia si è attenuato, quello economico no. Ci si continua a interrogare sul perché le ricette della cosiddetta Troika abbiano fallito così miseramente in Grecia, mentre hanno funzionato bene in Irlanda e sembrano dare i primi frutti in Portogallo. Una possibile risposta emerge in un nuovo lavoro scritto dal premio Nobel Christopher Pissarides insieme a Yannis loannides. La risposta è molto semplice: le svalutazioni interne funzionano solo se il mercato domestico è competitivo.

Continua a leggere sul sito de Il Sole 24 Ore

Killing the chicken to scare the monkeys / Ammazzare il pollo per spaventare le scimmie

Article written for the Italian Magazine L’Espresso.

312 billion euros: this is the sum of Greece’s debt. In 50 euro bills, placed one after the other, this sum would cover the distance from Earth to the moon more than twice. It represents 175% of Greece’s GDP. According to the International Monetary Fund this is an unsustainable level, which must be reduced at the creditors’ expense. Unfortunately, we Italians are among the creditors who lent money in the 2010 “rescue” of Greece. Why should we–who in terms of debt are not really doing well–pay for the Greeks’ mistakes? Prime Minister Renzi summed up this tension very effectively: Italy cannot pay baby pensions to the Greeks. When put this way it’s hard to blame him. So then are the Germans correct in refusing to reduce Greece’s debt?
If we think that whatever the Greeks earn is a loss to other European citizens, then a reduction in debt has no economic basis, and even less political basis. Better to make an example of Greece, like in ancient Roman times, when debtors were sold as slaves.

Fortunately, this is not the case. All civilized countries eliminated both slavery and debtors’ prisons not just for humanitarian reasons, but also for economic reasons. When an individual accumulates a debt that is impossible to repay, even with their best efforts, they stop even trying to repay, so the loss is not just theirs, but also their creditors’. In this case, a reduction in the amount owed can lead to an increase in the payments received by creditors. This apparent paradox is due to the fact that in seeing a real prospect of being rid of debt, the debtor will make a greater effort to pay. Thanks to this increased effort, the winner is both the creditor and the debtor.
This is the underlying idea in all creditor agreements where debts are reduced in exchange for a restructuring that increases the debtor’s ability to pay. What is true for individuals and business is also true for countries. But if it’s so easy, then why haven’t Greece’s debts already been cut?

First, there is an issue of negotiation. To a creditor, a haircut should only be granted when the amount of debt is truly unsustainable, while to a debtor, a haircut is always beneficial. Thus the dance between the debtors who pretend to be desperate, and the creditors who do not believe them. In Greece’s case however, this problem has been overcome: even the IMF has decreed that the debt is excessive.
The second problem is one of credibility. Cutting the nominal value of debt benefits the creditors if the debtor agrees to make more of an effort to repay the debts. So far Syriza’s ideological stance has not made a compromise in this regard particularly credible. Cutting debt to allow the payment of baby pensions would be a net loss to the creditors.

Then there is the problem of reputation. Imprisonment for debt was inhumane, but served as an example. There’s a Chinese saying, “kill the chicken to scare the monkeys.” In this case the monkeys are all of us, the countries of Southern Europe. To the Germans, punishing Greece serves as an example, but to us? We risk tightening the noose around our necks.
The biggest problem is accounting/political. The credit we extended to Greece is listed in the state budget at face value; despite the low probability of it being repaid there has not been reserve accumulation or a reduction in the carrying value. Therefore, a cut of the nominal value of the debt would lead to an immediate loss; accounting is not balanced out by an increase in future payments. Neither Merkel, nor Renzi want to justify such a loss to their electorate. Paradoxically, they prefer to lose money invisibly if earning money back would force them to report a loss. And here you see the difference between a politician and a statesman. In Europe we desperately need statesmen.

———————-

312 miliardi di euro, tanti sono i debiti della Grecia. In biglietti da 50, infilati uno dopo l’altro, questa somma coprirebbe più di due volte la distanza dalla Terra alla Luna. Rappresenta il 175 per cento del Prodotto Interno Lordo della Grecia. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, un livello insostenibile, che deve essere ridotto a spese dci creditori. Purtroppo tra i creditori ci siamo anche noi italiani, che abbiamo prestato soldi nel “salvataggio” della Grecia del 2010. Perché dovremmo noi – che quanto a debito non stiamo proprio bene – pagare il costo degli errori greci? Il premier Renzi ha sintetizzato in modo molto efficace questa tensione: l’Italia non può pagare le pensioni baby ai greci. E messa in questi termini è difficile dargli torto. Allora hanno ragione i tedeschi che si rifiutano di fare qualsiasi sconto alla Grecia?
Se pensiamo che quello che guadagnano i greci perdono gli altri cittadini europei, non ci sono ragioni economiche per una riduzione del debito e tanto meno ragioni politiche. Meglio fare della Grecia un esempio, come ai tempi degli antichi Romani, quando i debitori insolventi venivano venduti come schiavi.

Per fortuna non è così. Se in tutti i Paesi civili non solo la schiavitù ma anche la prigione per debiti è stata eliminata non è solo per motivi umanitari, ma anche per motivi economici. Quando un individuo accumula un debito impossibile da ripagare, anche con i suoi migliori sforzi, smette anche di provarci, tanto a perderei non è più lui, ma i suoi creditori. In questi casi una riduzione dell’ammontare del debito dovuto può portare ad un aumento dei pagamenti ricevuti dai creditori. Questo apparente paradosso è dovuto al fatto che, vedendo la prospettiva concreta di liberarsi dal debito, il debitore si impegnerà maggiormente. Grazie a questo maggiore sforzo, ci guadagnano sia il creditore sia il debitore.
È questa l’idea sottostante tutte le procedure di concordato preventivo, dove i debiti vengono ridotti in cambio di una ristrutturazione che aumenti la capacità di pagamento. Quello che vale per gli individui e per le imprese, vale anche per i Paesi. Ma se è così semplice perché i debiti della Grecia non sono stati ancora tagliati?

Innanzitutto c’è un problema di negoziazione. Ad un creditore conviene concedere un taglio del debito solo quando l’ammontare del debito è veramente insostenibile, mentre ad un debitore conviene sempre. Di qui la danza tra debitori che si fingono disperati e creditori che non ci credono. Nel caso della Grecia, però, questo problema sembra superato: anche il FMI ha decretato che il debito è eccessivo.
Il secondo problema è di credibilità. Il taglio del valore nominale del debito beneficia anche i creditori se il debitore si impegna maggiormente nel ripagare i debiti. Finora l’atteggiamento ideologico di Syriza non ha reso particolarmente credibile un compromesso in questo senso. Tagliare il debito per permettere di pagare le pensione baby sarebbe una perdita secca per i creditori.

Poi c’è il problema reputazionale. La prigione per debito era inumana, ma serviva di esempio. Un detto cinese recita “ammazzare il pollo per spaventare le scimmie”. In questo caso le scimmie siamo tutti noi, Paesi del Sud Europa. Alla Germania punire la Grecia serve di esempio, ma a noi? Rischiamo di stringerei il cappio intorno al collo.
Il problema maggiore è contabile/politico. Il credito da noi esteso nei confronti della Grecia è riportato nel bilancio statale a valore nominale: nonostante la scarsa probabilità che venga ripagato non sono state accumulate riserve, né si è ridotto il valore iscritto a bilancio. Pertanto un taglio del valore nominale del debito, porterebbe ad una perdita immediata, contabilmente non compensata da un aumento dei pagamenti futuri. Né Merkel, né Renzi vogliono dover giustificare una simile perdita di fronte all’elettorato. Paradossalmente preferiscono perdere soldi in modo invisibile, che guadagnarli dovendo riportare una perdita contabile. È qui dove si vede la differenza tra un politico e uno statista. In Europa abbiamo un disperato bisogno di statisti.

Varoufakis’s Plan B: was it for real? / Il Piano B di Varoufakis: era realizzabile?

A plan B existed at last, but was it for real?
Its existence was leaked by Yanis Varoufakis himself at an international conference to prove that he was not a fool. I leave to others to judge its legality. From an economic point of view, I have to admit, the plan was clever. But would have it worked?

It was not designed to force Greece out of the euro, but to allow Greece to survive within the euro after a default. From a negotiating point of view made perfect sense. The Achilles’ heel (pun intended) of the Greek negotiating position was that in the short term a default by the Greek government would have been more damaging to the Greek economy than to the European one. The reason was the banking system. A default by the Greek state would have bankrupted its banks, paralyzing the payment system inside Greece. A country’s economy cannot survive long without a functioning payment system. Hence, the Greek threat to default was not credible without a ready-to-use alternative payment system.
According to the information released by the ex-Finance Minister himself, his Plan B consisted precisely in creating an alternative payment system, which bypassed the entire banking sector. The idea was very simple. The reason why banknotes (simple pieces of papers) are valuable is ultimately that you can use them to pay taxes. This function makes them an accepted mean of payments in all the other transactions. Most of the modern transactions, however, do not rely on actual banknotes, but only on electronic entries in some bank’s account. Varoufakis’s idea was to create an alternative clearing system, independent from banks, based on individual social security numbers. The Government would have paid its employees with entries in this system and individuals would have paid taxes to the government with these entries. According to Varoufakis, this parallel currency system would have been enough to keep the country alive in the face of a generalized banks’ failure.
Great idea, but would have it worked?

In theory, yes. In practice, it depends on many crucial details, including the accessibility, integrity, and ease of use of this new software. In a hypothetical world in which anybody has a smartphone and can instantaneously download a new app, probably yes. Unfortunately, we have not reached that point yet. In addition, there is the implementation problem. As Varoufakis himself admits, the problem was to move from a five-people hypothetical project to a 5000-people implementation phase. The chance that the implementation phase would remain secret at that stage was close to none.

In sum, as an intellectual exercise the Plan B existed, as a practical matter I doubt. From its revelation, however, we learned two things. First, how difficult it is a unilateral exit from the euro. It is hard to  plan it even as a potential bargaining tool. Second, that Tsipras did not have a feasible plan B at the time of the negotiation (he never okayed the phase two) and thus it was a folly to push the negotiations to the breaking point without having any real alternative.

—————————

Alla fine, un piano B c’era, ma era realizzabile?
È stato lo stesso Yanis Varoufakis a farne trapelare l’esistenza in una conferenza internazionale, a dimostrazione che non era uno sprovveduto. Lascio ad altri giudicarne gli aspetti legali. Da un punto di vista economico, devo ammettere che il piano era intelligente. Ma avrebbe funzionato?

Non era stato progettato per forzare l’uscita della Grecia dall’euro, ma per consentire alla Grecia di sopravvivere nell’eurozona dopo un default. Da un punto di vista negoziale aveva perfettamente senso. Il tallone di Achille della posizione negoziale greca era che nel breve termine un default da parte del governo greco sarebbe stato più dannoso per l’economia greca che per quella europea. Ciò a causa del sistema bancario. Un default da parte dello Stato greco avrebbe portato le sue banche alla bancarotta, paralizzando il sistema di pagamento all’interno della Grecia. L’economia di un paese non può sopravvivere a lungo senza un sistema di pagamento funzionante. Perciò, la minaccia greca di default non era credibile senza un sistema di pagamento alternativo pronto per l’uso.
Secondo le informazioni rilasciate dallo stesso ex ministro delle Finanze, il suo Piano B consisteva proprio nella creazione di un sistema di pagamento alternativo, che avrebbe bypassato il settore bancario. L’idea era molto semplice. Il valore delle banconote (semplici pezzi di carta) consiste, in ultima analisi, nel fatto che si possono usare per pagare le tasse. Ciò le rende mezzo di pagamento accettato in tutte le altre transazioni. Tuttavia, la maggior parte delle transazioni moderne non si basano su banconote reali, ma solo su registrazioni elettroniche in qualche conto bancario. L’idea di Varoufakis era quella di creare un sistema di pagamenti elettronico alternativo, indipendente dalle banche, basato sui codici fiscali dei cittadini . Il governo avrebbe pagato i propri dipendenti con degli accrediti in questo sistema e gli individui avrebbero pagato le tasse al governo con degli addebiti. Secondo Varoufakis, questo sistema di valuta parallela sarebbe stato sufficiente per mantenere in vita il paese di fronte a un fallimento generalizzato delle banche.
Grande idea, ma avrebbe funzionato?

In teoria, sì. In pratica, dipende da molti dettagli che sono però cruciali, compresa l’accessibilità, l’integrità e la facilità di utilizzo di questo nuovo software. In un mondo ipotetico in cui chiunque ha uno smartphone e può istantaneamente scaricare una nuova app, probabilmente sì. Sfortunatamente, non abbiamo ancora raggiunto quel punto. Inoltre, c’è il problema dell’implementazione. Come ammette lo stesso Varoufakis, il problema era passare da un ipotetico progetto di cinque persone a una fase di attuazione di 5000 persone. La possibilità che la fase di implementazione sarebbe rimasta segreta a quel punto era vicino allo zero.

In sintesi, come esercizio intellettuale il Piano B esisteva, ma sul piano pratico ne dubito. Dalla sua rivelazione, però abbiamo imparato due cose. La prima è quanto difficile sia una uscita unilaterale dall’euro. È difficile da progettare anche solo come arma contrattuale. La seconda è che il governo Tsipras non aveva un piano B fattibile al momento dei negoziati (Tsipras non diede mai l’OK per la fase due) e quindi è stato folle a spingere i negoziati fino al punto di rottura senza avere alcuna reale alternativa.

Why Zingales is so “soft” on Greece

English translation of my blog post “Perché Zingales è così “morbido” nei confronti della Grecia” (published last July 5)

A dear friend asked me a question that I think has come up in many places: why am I so “soft” on Greece? I’m tempted to answer that others are just too rigid, but that would not be a real answer. Positions are always relative, and for better or for worse my position on Greece has been much softer than most Italian economists, even those on the left. Seeing as how I now have more time on my hands (☺), it seems fair to answer this question seriously. And it seems fair to do so now, with the polls open, and with the media having given the “yes” side in the referendum the advantage.

I’d like to begin with an introduction. As much as I have my own ideas, I try to look at the facts and issues in a non-ideological way. This does not mean that my ideas don’t help me to interpret the facts, but I make an effort to not interpret them in line with ideological categories. Ideologically, Syriza and I are about as far apart as I can possibly imagine. Nevertheless, I don’t assume that because of this everything Syriza does and says is wrong. On the other hand, I think that the future of Italy is in Europe, but this doesn’t mean that I don’t see huge problems in this Europe. This is the approach I have tried to follow in my book Europa o no*, and that I try to follow on this site and in everything that I write. Obviously I am not exempt from making errors, but I hope to be free from Manichaeism.

With that being said, I will now try to summarize my reasons

  1. The Greeks’ faults

The Greeks’ main fault is that of having for decades elected governments that are spendthrifts and corrupt. It is not a small crime, but as an Italian I don’t feel quite able to judge them so harshly. Their second fault is to have a corporate society that is not open to change. The English say that those who live in glass houses shouldn’t throw stones. So, as an Italian, I can’t allow myself to throw stones at corporatism: we invented it ourselves. The third fault is that of wasting the large dividend they received from entry into the euro area, which brought them a very low interest rate. On this point also, I feel that as an Italian I can’t criticize them. As I explain in Europa o no*, Italy also badly wasted this enormous benefit. The ultimate fault is in having too much debt. In debt as in marriage it takes two, and fault never lies with just one side. For every debtor that borrows excessively, there is a lender that allows him to do so. Why should the debtor be the only one that has to pay?

  1. Original sin

The original sin of the Greek crisis is the way in which the adjustment costs were distributed. When a debtor becomes insolvent, creditors must assume part of the cost of restructuring. In 2010 Greece was insolvent. Today, I am not the only one saying this (the IMF has admitted to the same), and I am not only saying this now, I also said it in 2010. Why then was the full cost of the crisis imposed only on Greece? Because Greece had no alternative, and Europe took advantage of this, doing a favor for the French and German banks. Again, I am not the only one saying this, it has been said by the former president of the Bundesbank, Karl Otto Pohl, who can’t be accused of being either communist or anti-German. Why is it that this fact is constantly ignored in all discussions on Greece?

  1. The faults of Varoufakis & co.

Many organizations suffer from a problem well-known in Social Psychology called groupthink. I talk about it in my book Manifesto Capitalista. It is the tendency of very cohesive organizations to radicalize and reject any outside person, who thinks in a different way, as a foreign entity. I fear that this is the problem with Europe and Varoufakis & co. For what it’s worth, as an academic economist Varoufakis is not inferior to his current European counterparts. He can be found unpleasant, but for example, even Tremonti has said the same thing. Why then was he treated in a manner in which no other finance minister of a European country has ever been treated? I think the reason is because he spoke an unpleasant truth: that Europe had made a mistake and should take responsibility to fix it. We have a saying, “don’t shoot the messenger.” The reason is that there’s a temptation to blame the messenger for the message they bring. That’s what happened in Europe. Did Varoufakis then facilitate his lynching with his arrogant behavior and unusual style (he was even reprimanded for wearing excessive fragrance!), certainly, yes. But if all arrogant people were lynched by the media, there would be very few politicians still alive.
Despite the ideological differences, in my eyes Syriza had a great advantage: it had not been part of the previous system. If the first fault of the Greeks was to have voted for too long for the same corrupt governments, should we not look sympathetically at their attempt to change?

  1. The Germans’ reasons

In my book Europa o no*, I have already denounced bad stereotypes: Germans call Greeks lazy (when data in hand the Greeks work longer hours per week than the Germans) and the Greeks call the Germans Nazis (when data in hand neo-Nazi movements have more followers in Greece than in Germany).
Another stereotype is that in Europe the Germans follow the rules and all the rest (Greeks in particular) do not. Although it is true that the Germans are more ideologically inclined to follow rules, in Europe the Germans have used the rules mainly to promote their own interests. As I wrote in Europa o no*, the ECB’s monetary policy (at least until Draghi) was deflationary, with great benefit to German industry that has more downward wage flexibility.
However, when rules damage German interests, they are not enforced or changed. Remember when Germany violated the 3% deficit limit? Was it sanctioned? No, an exception was made.
And the rule against state aid to businesses and the banks? When, in 2008, Chancellor Merkel wanted to help her banks, an exception was made.
And what about the rule that no country should accumulate too high of a trade surplus? Germany has been violating that for years. But no one says anything. Is this a love for rules or simply the pursuit of national interest at any cost?

  1. Europe’s problems

The reason why I wrote Europa o no* and why I created this blog is simply to spread a critical message about Europe’s problems, without, however, making it an anti-European message. When Syriza won the January elections it was because the other parties were too blindly pro-European. All except for Golden Dawn. If Syriza fails, there’s a risk that leadership will pass to Golden Dawn. While rejecting the political ideas of both, I would say that Golden Dawn is worse than Syriza.
My hope is that a serious debate on the vices of Europe at the center of the political spectrum will reduce approval for the opposite extremes. Today, the best spokesperson for Syriza in Greece is European commissioner Junker. Every time he opens his mouth, Tsipras gains more support.

It’s necessary to change the European institutions, which are too little democratic. If we leave the monopoly of criticism to the anti-Europeans, Europe will not change, it will be destroyed.

  1. Are we next?

In my elementary school there was a story of two parents who badly treated the elderly grandmother in front of their son. He, picking up the pieces of a cup, admonished them, saying: “I’ll keep them for when you are old.” It’s the old saying, “what goes around comes around.”
The last reason why I am so soft on Greece is that I fear we will be next.
There are two main differences between Greece and Italy. Greece had lied shamelessly on its balance sheets and had squandered billions for the Olympics. As I understand it, on its balance sheets, Italy has only lied (not shamelessly), but there’s still a risk that we will find out otherwise. And since we don’t want to miss out on anything, we are also in contention to host the Olympics in Rome. In case we don’t sink ourselves, the Olympics will take care of it. Then Northern Europe will begin to say that Italy and Greece are “one face-one race” and that the Italians also have to pay the consequences that they deserve.

At that point, everyone will regret not having been a little softer.

*I know that it’s not tasteful to self-cite, but I’m doing so to emphasize that I’m not saying anything that I haven’t already written, a year ago, in my book.

Clarity on Numbers: where the money provided to Greece in the two bailouts in 2010 and 2012 ended up / Chiarezza sui numeri dei salvataggi greci

Article written for lavoce.info

The political debate has been more about slogans than numbers. Therefore the analysis by Borri and Reichlin on LaVoce.info on where the money from the Greek bailout ended up is welcomed. As they rightly say “the consequences of a wrong message can be very serious.”
The stated aim of their paper is to counter Tsipras’ position that “your money served to save the banks, it never went to the people.” Indeed Tsipras has exaggerated. About 27 of the 237 billion provided to Greece in the two bailouts in 2010 and 2012 (11%) went to finance the Greek government. Whether the government gave this money to the people or not I will leave to the Greeks to decide. However it’s only 11%. Where is the rest?

Yiannis Mouzakis has made a detailed analysis, 48% went to pay interest and principal on existing debt and 19% to recapitalize Greek banks. Including the money used to repay the IMF and to facilitate restructuring the debt, 89% of funds disbursed in the two bailouts were used to repay/help banks and 11% went to the Greek government. So to be precise, Tsipras’ statement was exaggerated, but not completely unfounded.
This opinion is also supported by Olivier Blanchard, director of the Research Department of the International Monetary Fund, who wrote on his blog “an important fraction of the funds in the first program were used to pay short term creditors, and to replace private debt by official debt”.
Unfortunately Borri and Reichlin are approximate when the say that “At the end of 2011… about 35 percent of a total of 110 billion from the first bailout was used to repay foreign creditors. And the remaining 65 percent? About 15 billion ended up in the coffers of Greek banks and the remaining 57, just under 30 percent of GDP, went to the Greek government.” At the end of 2011 the amount actually paid out of the 110 billion promised in the first bailout was only 72.8 billion (https://en.wikipedia.org/wiki/First_Economic_Adjustment_Programme_for_Greece). Therefore, using their own numbers, foreign creditors had taken 52% of the funds disbursed. Certainly not all of it, but most.
The difference between this 52% and the 89% mentioned above are internal creditors, in particular the Greek banks. Why they have not been nationalized, as Sweden did in the crisis in the early 90s, or “Europeanized,” as I proposed in 2010, is not clear. Most of these funds served to finance capital flight from Greece.

Did this help the Greek people?

To prove that the French banks were not helped that much, Borri and Reichlin mention the fact that in 2012 they had to undergo a haircut on their loans. This is true, but remember that both Sarkozy and Trichet did everything they could to avoid the haircut, required instead by the Germans. The 2012 restructuring therefore was not part of the 2010 agreement, but a late intervention. By then most of the debt was in private hands and therefore exempt from the haircut. The result is that the haircut did not really have an impact on the level of Greek debt, as it would have if restructuring was done in 2010.
I completely agree with Borri and Reichlin that the transfer of Greek loans held by banks to the public sector was not a bargain for taxpayers. But they use this argument in proving that the first bailout was not in favor of the French and German banks, while for me it’s just one indication of how the political power of banks exceeds that of taxpayers, for nations make political decisions that are in the interest of their banks but not necessarily in the interest of their community.
Borri and Reichlin are so committed to denying the fact that foreign banks have been significantly helped by the bailout programs, that they do not present the argument–very widespread at the time–that saving European banks was a necessary evil in order to save the stability of the eurozone. It’s an argument that I don’t much agree with but that has its reasons and can’t be rejected based on the data. But even if this argument were valid, it doesn’t explain why the rescue of the Franco-German banks had to be done at the expense of Greece. When the United States intervened to save some banks, the cost of the rescue was imposed not on the population of their creditors but on the federal budget. In Europe they didn’t want to do this, and that’s the real problem.

—————————–

Il dibattito politico è fatto più di slogan che di numeri. Quindi ben venga l’analisi di Nicola Borri e Pietro Reichlin su dove sono finiti i soldi dei bail-out greci. Come dicono giustamente i due autori “le conseguenze di un messaggio sbagliato possono essere molto gravi.”
L’obiettivo dichiarato del loro articolo è contrastare la posizione di Alexis Tsipras secondo la quale “i vostri soldi sono serviti a salvare le banche, non sono mai arrivati al popolo”. Effettivamente Tsipras ha esagerato. Circa 27 dei 237 miliardi prestati alla Grecia nei due bail-out del 2010 e 2012 (l’11 per cento) sono andati a finanziare il governo greco. Se poi il governo li ha dati o meno al popolo, lascio ai greci decidere. Comunque, si tratta solo dell’11 per cento. Dove è finito il resto?

Yiannis Mouzakis fa un’analisi puntuale, il 48 per cento è servito per pagare interessi e capitale sul debito esistente e il 19 per cento per ricapitalizzare le banche greche. Sommando anche i soldi utilizzati per ripagare il Fondo monetario e per facilitare la ristrutturazione del debito, l’89 per cento dei fondi sborsati nei due bail-out è stato utilizzato per ripagare o aiutare le banche e l’11 per cento è andato al governo greco. Quindi, per essere precisi, la dichiarazione di Tsipras era eccessiva, ma non completamente infondata.
È una tesi suffragata anche da Olivier Blanchard, capo del centro studi del Fondo monetario internazionale, che ha scritto nel suo blog “una parte importante delle risorse del primo piano (di salvataggio) è stata usata per ripagare creditori a breve termine e per sostituire debito privato con debito pubblico”. 

Borri e Reichlin sono purtroppo approssimativi quando dicono che “Alla fine del 2011 (…) circa il 35 per cento dei complessivi 110 miliardi del primo bail-out è stato utilizzato per ripagare i creditori esteri. E il rimanente 65 per cento? Circa 15 miliardi sono finiti nelle casse delle banche greche e i restanti 57, poco meno del 30 per cento del Pil, in quelle del governo greco”. A fine 2011, la somma effettivamente sborsata dei 110 miliardi promessi dal primo bail-out ammontava a solo 72,8 miliardi. Quindi, usando i loro stessi numeri, i creditori esteri si erano presi il 52 per cento dei fondi erogati. Certamente non tutti, ma la maggior parte.
La differenza tra il 52 per cento e l’89 per cento menzionato in precedenza sono i creditori interni, in particolare le banche greche. Perché non siano state nazionalizzate, come è stato fatto in Svezia nella crisi dei primi anni Novanta, o “europeizzate”, come da me proposto nel 2010, non si capisce. La maggior parte dei fondi è servita a finanziare la fuga di capitali dalla Grecia: è forse un aiuto al popolo greco?

Chi ha subito l’haircut

A dimostrazione che le banche francesi non sono state aiutate poi tanto, Borri e Reichlin menzionano il fatto che nel 2012 hanno dovuto subire un haircut sui loro crediti:è vero, ma va anche ricordato che sia Nicolas Sarkozy sia Jean-Claude Trichet hanno fatto di tutto per evitare l’haircut, richiesto invece dai tedeschi. La ristrutturazione del 2012 non era quindi parte dell’accordo del 2010, ma un intervento tardivo. A quella data, la maggior parte del debito era in mani private e quindi esente dall’haircut. Il risultato è che l’haircut non ha veramente inciso sul livello del debito greco, come avrebbe potuto fare una ristrutturazione nel 2010.
Sono completamente d’accordo con Borri e Reichlin che il trasferimento dei crediti verso la Grecia detenuti dalle banche al settore pubblico non è stata un affare per i contribuenti. Ma loro usano questo argomento a riprova del fatto che il primo bail-out non sia stato a favore delle banche francesi e tedesche, mentre per me è solo una riprova di come il potere politico delle banche ecceda quello dei contribuenti, per cui le nazioni fanno scelte politiche nell’interesse delle loro banche e non necessariamente della loro collettività.
Borri e Reichlin sono talmente impegnati a negare il fatto che le banche estere siano state aiutate in modo significativo dai programmi di bail-out, che non presentano nemmeno l’argomento – molto diffuso all’epoca—che salvare le banche europee era un male necessario, per salvare la stabilità dell’area euro. È un argomento che non mi trova molto d’accordo, ma che ha sue ragioni e non può essere rigettato sulla base dei dati.
Ma se anche fosse un argomento valido, non si spiega perché il salvataggio delle banche franco-tedesche dovesse essere fatto a spese della Grecia. Quando gli Stati Uniti sono intervenuti per salvare alcune banche non hanno imposto il costo del salvataggio sul pubblico dei loro creditori, ma sul bilancio federale. In Europa non lo si è voluto fare e questo è il vero problema.

Who is the legitimate leader on the European side? That is the real question / Chi è il legittimo leader Europeo? Questo è il vero problema

Against all odds, Tsipras obtained a decisive victory in yesterday’s referendum. I agree that the referendum’s question was confusing (but have you ever seen the ones asked in Italian referenda?). I agree that the No was strategically positioned before the Yes (but why should have been the other way around?). I agree that Tsipras continued insisting that a No vote would not mean an exit from the euro, when it might mean exactly that. Yet, the Greek people in spite of the extreme situation – banks closed, massive campaign of the EU leaders in favor of the yes, not-too-vailed threats of what would have happened had the No won – overwhelmingly supported Tsipras.

Does it mean that now the EU needs to accept all Tsipras’s requests? Of course, not. In an agreement, like in a marriage, it takes two. Unlike in a marriage, however, in an international agreement there is a question of legitimacy of the negotiating delegates. From day one, the EU challenged the legitimacy of Tsipras’s mandate. The kind interpretation is that the EU rejected it because of the ambiguity underlying Tsipras’s mandate: no to the Troika’s conditions, but yes to the euro. The unkind one is that the EU rejected it because Tsipras was not part of the Brussels’ elite (he did not even wear a tie). Even worse, he was challenging the legitimacy of the Brussels’ elite. You can be a crook, you can be an unelected leader and – if you are one of them – your legitimacy will never be questioned in Brussels or Frankfurt. But if you are not, not only your credentials will be challenged, you will be openly undermined even if you had democratically won a clear mandate.

As a result, from day one – everybody from Junker to the Eurogroup – was trying to make this government fall, flirting with a new coalition between the “moderate” part of Syriza and the more centrist To Potami party and making clear that the conditions offered by the Institutions (ex Troika) would be much better, if Tsipras’s government fell. This was extremely antidemocratic and underhanded. Now it cannot continue any more. Tsipras has a clear mandate. Furthermore, Tsipras’s bargaining position had been boosted by a recently released IMF paper, which confirms that Greece’s debt is not sustainable.

Now the Institutions do not need to accept Tsipras’s conditions, but they have to negotiate with him in good faith. The no vote does not necessarily mean Grexit, unless the Institutions want so. What it is different now is that the European leaders will have to take responsibility for kicking a country out (something against all the treaties). They cannot hope anymore that Tsipras will do the dirty job for them.

The Institutions will also have to avoid at all costs to let Mario Draghi be the de facto killer of Greece. So far, Draghi has brilliantly avoided playing this role. Yet, his space of maneuvering is shrinking every day. Can he legally extend further assistance to the Greek banks? I am not a lawyer, thus I am not knowledgeable enough to answer that question. But I am sensible enough to understand that Greece’s future in the euro cannot depend on a technicality. It is a political decision that should be taken by legitimately elected leaders. On Greece side, there is Tsipras. Who is there on the European side? That is the real question. And – whether we like him or not ideologically – all Europeans should thank him for forcing us to ask this question.

Not only does the future of Greece, but also Europe’s one depend upon the way we answer it.

————————

Contro ogni previsione, Tsipras ha ottenuto una decisiva vittoria nel referendum di ieri. Sono d’accordo che il quesito referendario era confuso (ma avete mai visto i quesiti referendari in Italia?) Sono d’accordo che il No era strategicamente posizionato prima del Sì (ma perché avrebbe dovuto essere il contrario?). Sono d’accordo che Tsipras ha continuato a insistere che il No non avrebbe significato l’uscita dall’euro, quando potrebbe significare esattamente questo. Eppure, il popolo greco, nonostante la situazione estrema – banche chiuse, massiccia campagna dei leader dell’UE a favore del Sì, minacce non troppo velate su cosa sarebbe successo se il No avesse vinto – ha sostenuto in modo schiacciante Tsipras.

Questo vuol dire che ora l’Unione europea deve accettare tutte le richieste di Tsipras? Ovviamente no. Un accordo, come un matrimonio, bisogna volerlo in due. A differenza di un matrimonio, però, in un accordo internazionale vi è una questione di legittimità dei delegati al negoziato. Dal primo giorno, l’UE ha contestato la legittimità del mandato di Tsipras. L’interpretazione benevola è che l’Unione europea lo ha respinto per l’ambiguità sottostante il suo mandato: no alle condizioni delle “Istituzioni” (ex Troika), ma sì all’euro. Quella cattiva è che l’Unione europea lo ha respinto perché Tsipras non faceva parte della élite di Bruxelles (non indossa nemmeno la cravatta…). Peggio, Tsipras stava sfidando la legittimità dell’élite di Bruxelles. Si può essere un truffatore, si può essere un leader non eletto e la vostra legittimità non sarà mai messa in dubbio a Bruxelles o a Francoforte, se siete uno di loro. Ma se non lo siete, non solo le vostre credenziali saranno indebolite, ma il vostro ruolo severamente messo in dubbio anche se avete ricevuto in modo democratico un chiaro mandato.

Di conseguenza, dal primo giorno tutti – da Junker all’Eurogruppo – hanno cercato di far cadere questo governo, flirtando con una nuova coalizione tra la parte “moderata” di Syriza e il partito più centrista To Potami, dicendo chiaramente che le condizioni offerte dalle Istituzioni sarebbero state molto meglio se il governo di Tsipras fosse caduto. Questo è estremamente antidemocratico e subdolo. Ora non può più continuare. Tsipras ha un mandato chiaro. Inoltre, la sua posizione negoziale è stata rafforzata da un documento del FMI recentemente pubblicato, che conferma che il debito della Grecia non è sostenibile.

Ciò non significa che l’Europa debba accettare le condizioni di Tsipras, ma adesso deve negoziare con lui in buona fede. Il voto negativo non significa necessariamente Grexit, a meno che l’Europa non lo voglia. Adesso i leader europei dovranno assumersi la responsabilità di buttare fuori un paese (una cosa contro tutti i trattati). Non possono più sperare che Tsipras faccia il lavoro sporco per loro.

L’Europa dovrà anche evitare a tutti i costi di lasciare che sia Mario Draghi il killer di fatto della Grecia. Finora, Draghi ha brillantemente evitato di giocare questo ruolo. Il suo spazio di manovra, però, si riduce ogni giorno. Può legalmente estendere ulteriormente l’assistenza alle banche greche? Io non sono un legale, quindi non sono abbastanza esperto per rispondere a questa domanda. Ma sono abbastanza ragionevole per capire che il futuro della Grecia nell’euro non può dipendere da un cavillo giuridico. Si tratta di una decisione politica che deve essere presa dai leader legittimamente eletti. Per la Grecia, c’è Tsipras. Per l’Europa chi c’è? Questa è la vera domanda. E – che ci piaccia ideologicamente o no – tutti noi europei dovremmo ringraziarlo per averci costretto a porci questa domanda.

Non solo il futuro della Grecia, ma quello dell’Europa dipende dalla risposta che saremo in grado di dare.

Perché Zingales è così “morbido” nei confronti della Grecia?

Una cara amica mi ha fatto una domanda che penso si siano posti in molti: perché sono così “morbido” nei confronti della Grecia? Sarei tentato di rispondere che sono gli altri ad essere troppo rigidi, ma non sarebbe una vera risposta. La posizione è sempre relativa, e nel bene e nel male la mia posizione sulla Grecia è risultata molto più morbida della maggior parte degli economisti italiani, anche di sinistra. Visto che ora ho più tempo a mia disposizione (☺), mi sembra giusto rispondere seriamente a questa domanda. E mi sembra giusto farlo adesso, ad urne aperte, e con i media che danno i sì al referendum in vantaggio.

Vorrei cominciare da una premessa. Per quanto io abbia le mie idee, cerco di guardare ai fatti e ai problemi in modo non ideologico. Questo non significa che le mie idee non mi aiutino ad interpretare i fatti, ma che mi sforzo di non interpretare i fatti per categorie ideologiche. Ideologicamente Syriza è quanto di più distante io possa immaginare dalle mie idee. Ciononostante non parto dal presupposto che, per questo, tutto quello che dice e fa sia sbagliato. D’altra parte penso che il futuro dell’Italia sia in Europa, ma non per questo non vedo i problemi enormi di questa Europa. È questo l’approccio che ho cercato di seguire nel mio libro Europa o no* e che cerco di seguire in questo sito e in tutto quello che scrivo. Ovviamente non sono esente da errori, ma spero di essere esente dal manicheismo.

Con questo provo a riassumere qui le motivazioni

1. Le colpe dei greci

La principale colpa dei greci è di aver eletto per decenni governi spendaccioni e corrotti. Non è una colpa da poco, ma come italiano non mi sento proprio in grado di giudicarli così severamente. La seconda colpa è di avere una società corporativa, poco aperta al cambiamento. Gli inglesi dicono che chi vive in una casa di vetro non deve mettersi a lanciare pietre. Per questo da italiano non mi permetto di lanciare pietre sul corporativismo: lo abbiamo inventato noi. La terza colpa è quella di aver dissipato il grande dividendo ottenuto con l’entrata nell’euro che ha portato loro dei tassi di interesse molto bassi. Anche su questo punto da italiano non mi sembra di poterli criticare. Come spiego in Europa o no* anche l’Italia ha dissipato malamente questo enorme beneficio. L’ultima colpa è quella di essersi indebitati troppo. Nel debito come nel matrimonio si è in due, e la colpa non è mai di una parte sola. Per ogni debitore che si indebita in modo eccessivo, c’è un creditore che gli permette di farlo. Perché deve pagare solo il debitore?

2. Il peccato originale

Il peccato originale della crisi greca è il modo con cui i costi di aggiustamento son stati distribuiti. Quando un debitore diventa insolvente, i creditori si devono assumere una parte del costo della ristrutturazione. Nel 2010 la Grecia era insolvente. Oggi non lo dico solo io (lo ammette lo stesso Fondo monetario internazionale) e non lo dico solo ora, lo dicevo anche nel 2010. Perché allora tutto il costo della crisi è stato imposto solo alla Grecia? Perché la Grecia non aveva alternative e l’Europa ne ha approfittato, facendo un favore alle banche francesi e tedesche. Anche in questo caso non lo dico solo io, lo dice l’ex governatore della Bundesbank Karl Otto Pohl, che non può essere accusato di essere né comunista, né antitedesco. Perché questo fatto viene costantemente ignorato in tutte le discussioni sulla Grecia?

3. Le colpe di Varoufakis &C

Molte organizzazioni soffrono di un problema ben conosciuto in Social Psychology, chiamato groupthink. Ne parlo nel mio libro Manifesto Capitalista. È la tendenza di organizzazioni molto coese di radicalizzarsi e di rigettare qualsiasi persona esterna, che la pensa in modo diverso, come un corpo estraneo. Temo che questo sia il problema con l’Europa e Varoufakis &C. Non che questo conti: come economista accademico Varoufakis non è inferiore ai suoi attuali omologhi europei. Potrà essere antipatico, ma per es. anche di Tremonti si diceva la stessa cosa. Perché allora è stato trattato come nessun ministro delle finanze di un paese europeo è mai stato trattato? Penso che il motivo sia perché diceva una verità scomoda: che l’Europa aveva commesso un errore e doveva prendersi la responsabilità di ripararlo. Da noi si dice “ambasciator non porta pena”. Il motivo è che la tentazione è di incolpare l’ambasciatore per il messaggio che porta. È quello che è successo in Europa. Che poi Varoufakis abbia facilitato il linciaggio con un comportamento strafottente e uno stile inusuale (gli è stato rimproverato perfino l’eccesso di profumo!), certamente sì. Ma se tutti gli strafottenti dovessero essere linciati mediaticamente, di politici vivi ne rimarrebbero veramente pochi.
Nonostante la differenza ideologica, ai miei occhi Syriza aveva un grande vantaggio: non era stata parte del sistema precedente. Se la prima colpa dei greci è stata di aver votato per troppo tempo gli stessi governi corrotti, non dovremmo forse guardare con simpatia al loro tentativo di cambiare?

4. Le ragioni dei tedeschi

Già nel mio libro Europa o no* denunciavo i cattivi stereotipi: i tedeschi che chiamano i greci pigri (quando dati alla mano i greci lavorano più ore per settimana dei tedeschi) e i greci che danno del nazista ai tedeschi (quando dati alla mano i movimenti neonazisti hanno più seguito in Grecia che in Germania).
Un altro stereotipo è che in Europa i tedeschi seguono le regole e tutti gli altri (greci in primis) no. Anche se è vero che i tedeschi sono ideologicamente più inclini alle regole, in Europa i tedeschi hanno usato le regole principalmente per promuovere il loro interesse. Come ho scritto in Europa o no* la politica monetaria della BCE (almeno fino a Draghi) è stata deflattiva, con grande vantaggio dell’industria tedesca che ha una maggiore flessibilità salariale verso il basso.
Quando però le regole colpiscono gli interessi tedeschi, non vengono applicate o vengono cambiate. Ricordate quando la Germania violò il limite del 3% di deficit? Fu forse sanzionata? No, fu fatta un’eccezione.
E la regola contro agli aiuti di stato alle imprese e alla banche? Quando nel 2008 la cancelliera Merkel volle aiutare le sue banche fu fatta un’altra eccezione.
E che dire della regola per cui nessun paese deve accumulare un avanzo commerciale troppo elevato? La Germania la sta violando da anni. Ma nessuno apre bocca. Si tratta di amore per le regole o di semplice perseguimento dell’interesse nazionale a qualsiasi costo?

5. I problemi dell’Europa

Il motivo per cui ho scritto Europa o no* e per cui ho creato questo blog è proprio quello di diffondere un messaggio critico dei problemi europei, senza per questo farlo diventare un messaggio antieuropeista. Se Syriza ha vinto le elezioni di gennaio è perché gli altri partiti erano troppo ciecamente europeisti. Tutti tranne Alba Dorata. Se fallisce Syriza, il rischio è che la leadership passi ad Alba Dorata. Pur rigettando le idee politiche di entrambi, mi permetto di dire che Alba Dorata è peggio di Syriza.
La mia speranza è che un dibattito serio sui vizi dell’Europa al centro dello schieramento politico riduca il consenso per gli opposti estremismi. Oggi il miglior portavoce per Syriza in Grecia è il commissario europeo Junker. Ogni volta che apre bocca, fa conquistare consensi a Tsipras.

È necessario cambiare le istituzioni europee che sono troppo poco democratiche. Se lasciamo il monopolio delle critiche agli antieuropeisti, l’Europa non cambierà, verrà distrutta. 

6. Siamo noi i prossimi? 

Nel mio sussidiario delle elementari c’era la storia di due genitori che trattavamo malamente la vecchia nonna di fronte a loro figlio. Costui, raccogliendo i cocci di una tazza, li ammonì dicendo: “li conservo per quando sarete vecchi voi.” È il vecchio detto “chi la fa l’aspetti”.
L’ultimo motivo per cui sono così morbido con la Grecia è che temo che noi saremo i prossimi.
Ci sono due principali differenze tra la Grecia e l’Italia. La Grecia ha mentito spudoratamente sui dati di bilancio e ha sperperato miliardi per le Olimpiadi. Da quanto mi risulta, sui dati di bilancio l’Italia ha solo mentito (non spudoratamente), ma resta sempre il rischio di scoprire altrimenti. E siccome non vogliamo farci mancare niente, siamo anche in lizza per le Olimpiadi di Roma. In caso non affondiamo da soli, ci penseranno le Olimpiadi. A quel punto il Nord Europa comincerà a dire che Italia e Grecia “una faccia-una razza” e che anche gli Italiani devono pagare le conseguenze che si meritano.

A quel punto rimpiangeremo tutti di non essere stati un po’ più morbidi.

* So che non è elegante autocitarsi, ma intendo così sottolineare che non sto dicendo nulla che non abbia già scritto un anno fa nel mio libro.

The Greek Dilemma / Ma cedere ai ricatti è sempre un errore

Article written for the Italian Magazine L’Espresso.
Qui l’articolo originale sul sito de L’Espresso.

Sunday the Greeks will choose, but from what choices? Listening to Prime Minister Tsipras, they could say no to the humiliating conditions imposed by Troika or yes to eternal austerity. Listening to the opposition they could say yes to Europe and no to the Euro. Both affirmations are true, but they conveniently omit part of the truth, or rather what will truly happen after the victory of either front. Tsipras omits saying that if the No wins, less than a radical change in Europe’s behavior towards Greece, little can allow Greece to stay in the Euro, a result preferred by the majority of Greeks. The opposition omits saying that this plan of austerity pushes away the risk of bankruptcy, but doesn’t eliminate it. If they don’t change things, after this plan there will probably be another, and another still, because the Greek debt is not sustainable, less than a radical change in Europe’s behavior towards Greece.

It is clear that a Greek that wants to leave the Euro will vote No and one who is okay with the politics imposed by Europe will vote Yes. But these represent the minority. The majority of Greeks wants concessions from Europe, but also wants to stay in the Euro: how should they vote? What makes this referendum unusual is exactly this. In the choice between monarchy and republic, between abortion or not, the consequences of their choice is clear, because they are predetermined. In this referendum they are not. It is asked of citizens that they vote on a negotiation strategy and the main difference between the Yes front and the No one is in the hypotheses that are assumed about how Europe will react. Syriza’s belief is that Europe is more afraid of losing Greece than Greece is of losing Europe. If it were the case, a No victory would force Europe to yield in negotiations so as to avoid Greece’s exit. On the contrary, the beliefs of the opposition are that more is obtained from Europe with good manners than with bad. In this case, a Yes victory, with the probable fall of Tsipras, would bring along the formation of a new government, more in synchrony with Europe. Knowing that the survival of the new government depends on concessions that it manages to obtain from Troika, the latter would be essentially forced to make generous compromises.

But if we analyze the incentives of the involved parties, the two hypotheses are equally probable. If European leaders look at their short-term election incentives, there is no doubt that for them, in particular Merkel and Schäuble, it is more costly to give in to Greece’s blackmail than to be considered co-responsible for Greece’s exit from the Eurozone. In the first case, they would risk losing a considerable slice of their own electorate in favor of the AfD anti-euro, in the second case they wouldn’t (they could maybe even gain votes).

If instead European leaders look at a more long-term prospect, the result doesn’t change. With a long-term prospect, the negotiation between Europe and Greece must be analyzed even for the consequence it will have on the future negotiations with other countries. To give in to black mail would only increase the incentives to blackmail. For this – shortsighted or not – at this point European leaders cannot give into the blackmail from a Greece that votes No but also wants concessions.

This means that the Yes victory is granted? Absolutely not. My analyses assume that all the voters are perfectly informed and act in a rational manner. With only five days left of campaign, in a tense climate, with closed banks, both the hypotheses are not realistic. At the end the winner will be he who manages to dump responsibility for the current situation on the adversary: for Syriza banks are closed by fault of Europe, for the Yes front by fault of Syriza. I am only a fervent supporter of a more democratic Europe, where the people decide and not the bureaucrats in Brussels or Frankfurt, but is this true democracy?

Grexit: a political, not economic problem / Grexit: problema politico, non economico

English translation of my op-ed, published in today’s print edition of “Il Sole 24 Ore”

The final hour is approaching. After months of negotiations, Greece and its creditors seem to have arrived at an impasse. Monday’s Eurogroup meeting could be decisive. If an agreement is not reached, Greece will not able to repay its debts to the IMF. From a technical standpoint it is not yet a default but it is close. In the mean time, the European Central Bank (ECB) is keeping Greek banks alive with continuous injections of liquidity through a line of credit called – not coincidentally – Emergency Liquidity Assistance (ELA). These injections of liquidity compensate the increasingly frantic bank runs. Without the liquidity provided by the ELA, Greek banks would be unable to reopen Monday. At that point, the only way for Greece to save the banking system would be to print its own currency: it would be the infamous Grexit.

In this extremely tense context, it is difficult even for experts to understand the position of both sides and it is easy to slip into the stereotypes of evil Germans or lazy and corrupt Greeks. Even the press, which should inform in an analytical matter, for the most part seems to have become a pure sounding board of preconceived political positions. For this, I tried to go to the source and read the proposals of the Greek Minister of Finance Varoufakis at the last Eurogroup. No longer trusting the way in which these positions could be reported in European press, the minister put them directly on his web page.

I have to admit that I was left surprised by their reasonableness. Varoufakis proposes a plan to increase the competition in various markets starting from the construction market; a reform that facilitates the creation of new business; and a severe anticorruption plan. In return he requires a reduction by 0.5% of the primary budget surplus and a shift of the Greek debt by the ECB to the European Stabilization Mechanism, in such way to permit Greece to participate in the benefits of Quantitative Easing. Few people know that today Greece is the only country in the Eurozone that doesn’t benefit from QE because the ECB owns Greek bonds above the limits. Seeing as the limit was decided in January of 2015 when the ECB already held these bonds, it is clear that it had been chosen purposefully to exclude Greece. Finally, Varoufakis requires that pensions not be touched any further.

How is it possible that such a reasonable program is not accepted by Europe? I asked a series of experts and the responses were two. Firstly, this program is still a little bit too vague and effectively the discussion is not equipped with many figures. But the main reason is because no one trusts the Greek government. Contributing to this sense of distrust was not only the behavior in the negotiations but also several internal initiatives (among which the abolition of teacher assessments), which made the Tsipras government “not very credible”.

Surely there is a problem of credibility; the Tsipras government is made of outsiders. It is very difficult for a group of outsiders to take control of a government and manage a country effectively during a crisis like this one. But let’s remember that the reason why the Greeks voted for this government is because the previous insiders were part of the problem (for example, Samaras was one of the leaders of a party whose government had falsified budget data) and maybe for exactly this reason they were too submissive to the requests of the Troika. Let’s not forget that even the Renzi government had trouble in the first months with presenting numerically accurate plans and it backtracked on the Invalsi teacher evaluations. Not for this it was vilified by the European press, quite the opposite .

Certainly, Syriza pays for an original prejudice, in as much as it is a formation of the radical Left, which in some components refutes the market economy. It is also true that both Tsiparis and Varoufakis have made mistakes. But even the IMF has made grave errors (ones they even admitted to) and yet its vertices are not treated with the same contempt. Syriza mostly pays the attempt to change the way in which negotiations occur at the European level. European bureaucracy thrives off secrecy, because it is not accustomed to responding to an elected democratic government. For this reason the European bureaucracy finds itself uncomfortable with a government that makes transparency a priority. The distrust that Europe shows in their regards is mainly distrust of diversity, a diversity that threatens the survival of actual European bureaucrats. How can we come out of this impasse?

The only person in this moment that can save the situation is Angela Merkel. It is up to Merkel to hold Varoufakis to his proposals and act as a guarantor of an agreement. It was the support of Merkel that permitted Draghi to rescue the euro in 2012.  And it could be her support that permits an agreement tomorrow. Certainly, her electoral interests go in the opposite direction. Germans, and even more so her voters, are tired of Greece and extremely contrary to any concession. But this is the moment in which we may see if Merkel is just the head of the German government or also the leader of future Europe. A true leader does not look only at their personal interest, but also at the heart of their entire nation’s interest, in this case the entire European nation. And this interest is certainly for an agreement. I don’t mean an agreement at all costs, but one along the reasonable positions outlined in Varoufakis’ proposals. Either Merkel becomes the midwife of a new Europe or she will find herself relegated by history as responsible for having killed forever a European dream.

———————————

L’ora X si sta avvicinando. Dopo mesi di negoziati la Grecia e i suoi creditori sembrano arrivati a un’impasse. La riunione dell’Eurogruppo di domani potrebbe essere decisiva. Se un accordo non viene raggiunto, la Grecia non è in grado di ripagare i suoi debiti nei confronti del Fondo Monetario Internazionale. Da un punto di vista tecnico non è ancora default, ma ci siamo vicini. Nel frattempo la Banca centrale europea (BCE)sta tenendo in vita le banche greche con continue immissioni di liquidità attraverso una linea di credito chiamata – non a caso – Emergency liquidity assistance (ELA).
Queste iniezioni di liquidità compensano la corsa agli sportelli sempre più frenetica. Senza la liquidità fornita dall’ELA le banche greche non potrebbero riaprire lunedì. A quel punto l’unico modo per salvare il sistema bancario sarebbe stampare una propria moneta: sarebbe la famigerata Grexit.
In questo contesto estremamente teso è difficile anche per gli esperti capire le posizioni delle due parti ed è facile scadere negli stereotipi dei tedeschi cattivi o dei greci pigri e corrotti. Anche la stampa, che dovrebbe informare in modo analitico, sembra per la maggior parte essere diventata una pura cassa di risonanza di posizioni politiche preconcette. Per questo ho provato ad andare alla fonte ed ho letto le proposte avanzate dal ministro delle Finanze greco Varoufakis all’ultimo Eurogruppo. Non fidandosi più di come potrebbero essere riportate sulla stampa europea, il ministro ha messo queste proposte direttamente sulla sua pagina web.
Devo ammettere che sono rimasto sorpreso della loro ragionevolezza. Varoufakis propone un piano per aumentare la competizione sui vari mercati a cominciare da quello delle costruzioni; una riforma che faciliti la creazione di nuove imprese; e un severo piano anticorruzione. In cambio richiede una riduzione dello 0,5% del surplus primario di bilancio e uno spostamento del debito greco detenuto dalla Bce all’European Stabilization Mechanism, cosicché da permettere alla Grecia di partecipare ai benefici del Quantitative easing. Pochi sanno che oggi la Grecia è l’unico Paese dell’eurozona a non beneficiare del Qe perché la Bce possiede titoli greci al di sopra del limite. Visto che il limite è stato deciso a gennaio 2015 quando la Bce deteneva già questi titoli, si capisce che è stato scelto apposta per escludere la Grecia. Infine, Varoufakis richiede che non vengano toccate ulteriormente le pensioni.
Come è possibile che questo programma così ragionevole non sia accettato dall’Europa?

Ho chiesto ad una serie di esperti e la risposta è stata duplice. Innanzitutto questo programma è ancora troppo vago, ed effettivamente il discorso non è corredato da molti numeri. Ma il motivo principale è che nessuno si fida del governo greco.

Continua a leggere sul sito del Sole 24 Ore

Europe at crossroads / L’Europa è a un bivio

del PM greco Alexis Tsipras, 31 Maggio 2015. 
Pubblicato su Le Monde e sul sito della Presidenza del Consiglio della Repubblica Ellenica
In basso la traduzione italiana.

Prime Minister Alexis Tsipras’ article in Le Monde newspaper:

On 25th of last January, the Greek people made a courageous decision. They dared to challenge the one-way street of the Memorandum’s tough austerity, and to seek a new agreement. A new agreement that will keep the country in the Euro, with a viable economic program, without the mistakes of the past.
The Greek people paid a high price for these mistakes; over the past five years the unemployment rate climbed to 28% (60% for young people), average income decreased by 40%, while according to Eurostat’s data, Greece became the EU country with the highest index of social inequality.
And the worst result: Despite badly damaging the social fabric, this Program failed to invigorate the competitiveness of the Greek economy. Public debt soared from 124% to 180% of GDP, and despite the heavy sacrifices of the people, the Greek economy remains trapped in continuous uncertainty caused by unattainable fiscal balance targets that further the vicious cycle of austerity and recession.
The new Greek government’s main goal during these last four months has been to put an end to this vicious cycle, an end to this uncertainty.
Doing so requires a mutually beneficial agreement that will set realistic goals regarding surpluses, while also reinstating an agenda of growth and investment. A final solution to the Greek problem is now more mature and more necessary than ever.
Such an agreement will also spell the end of the European economic crisis that began 7 years ago, by putting an end to the cycle of uncertainty in the Eurozone.
Today, Europe has the opportunity to make decisions that will trigger a rapid recovery of the Greek and European economy by ending Grexit scenarios, scenarios that prevent the long-term stabilization of the European economy and may, at any given time, weaken the confidence of both citizens and investors in our common currency.
Many, however, claim that the Greek side is not cooperating to reach an agreement because it comes to the negotiations intransigent and without proposals.

Is this really the case?

Because these times are critical, perhaps historic–not only for the future of Greece but also for the future of Europe–I would like to take this opportunity to present the truth, and to responsibly inform the world’s public opinion about the real intentions and positions of Greece.
The Greek government, on the basis of the Eurogroup’s decision on February 20th, has submitted a broad package of reform proposals, with the intent to reach an agreement that will combine respect for the mandate of the Greek people with respect for the rules and decisions governing the Eurozone.
One of the key aspects of our proposals is the commitment to lower – and hence make feasible – primary surpluses for 2015 and 2016, and to allow for higher primary surpluses for the following years, as we expect a proportional increase in the growth rates of the Greek economy.
Another equally fundamental aspect of our proposals is the commitment to increase public revenues through a redistribution of the burden from lower and middle classes to the higher ones that have effectively avoided paying their fair share to help tackle the crisis, since they were for all accounts protected by both the political elite and the Troika who turned “a blind eye”.
From the very start, our government has clearly demonstrated its intention and determination to address these matters by legislating a specific bill to deal with fraud caused by triangular transactions, and by intensifying customs and tax controls to reduce smuggling and tax evasion.
While, for the first time in years, we charged media owners for their outstanding debts owed to the Greek public sector.
These actions are changing things in Greece, as evidenced the speeding up of work in the courts to administer justice in cases of substantial tax evasion. In other words, the oligarchs who were used to being protected by the political system now have many reasons to lose sleep.
In addition to these overarching goals that define our proposals, we have also offered highly detailed and specific plans during the course of our discussions with the institutions that have bridged the distance between our respective positions that separated us a few months ago.
Specifically, the Greek side has accepted to implement a series of institutional reforms, such as strengthening the independence of the General Secretariat for Public Revenues and of the Hellenic Statistical Authority (ELSTAT), interventions to accelerate the administration of justice, as well as interventions in the product markets to eliminate distortions and privileges.
Also, despite our clear opposition to the privatization model promoted by the institutions that neither creates growth perspectives nor transfers funds to the real economy and the unsustainable debt, we accepted to move forward, with some minor modifications, on privatizations to prove our intention of taking steps towards approaching the other side.
We also agreed to implement a major VAT reform by simplifying the system and reinforcing the redistributive dimension of the tax in order to achieve an increase in both collection and revenues.
We have submitted specific proposals concerning measures that will result in a further increase in revenues. These include a special contribution tax on very high profits, a tax on e-betting, the intensification of checks of bank account holders with large sums – tax evaders, measures for the collection of public sector arrears, a special luxury tax, and a tendering process for broadcasting and other licenses, which the Troika coincidentally forgot about for the past five years.
These measures will increase revenues, and will do so without having recessionary effects since they do not further reduce active demand or place more burdens on the low and middle social strata.
Furthermore, we agreed to implement a major reform of the social security system that entails integrating pension funds and repealing provisions that wrongly allow for early retirement, which increases the real retirement age.
These reforms will be put into place despite the fact that the losses endured by the pension funds, which have created the medium-term problem of their sustainability, are mainly due to political choices of both the previous Greek governments and especially the Troika, who share the responsibility for these losses: the pension funds’ reserves have been reduced by 25 billion through the PSI and from very high unemployment, which is almost exclusively due to the extreme austerity program that has been implemented in Greece since 2010.
Finally–and despite our commitment to the workforce to immediately restore European legitimacy to the labor market that has been fully dismantled during the last five years under the pretext of competitiveness–we have accepted to implement labor reforms after our consultation with the ILO, which has already expressed a positive opinion about the Greek government’s proposals.
Given the above, it is only reasonable to wonder why there is such insistence by Institutional officials that Greece is not submitting proposals.
What end is served by this prolonged liquidity moratorium towards the Greek economy? Especially in light of the fact that Greece has shown that it wants to meet its external obligations, having paid more than 17 billion in interest and amortizations (about 10% of its GDP) since August 2014 without any external funding.
And finally, what is the purpose of the coordinated leaks that claim that we are not close to an agreement that will put an end to the European and global economic and political uncertainty fueled by the Greek issue?
The informal response that some are making is that we are not close to an agreement because the Greek side insists on its positions to restore collective bargaining and refuses to implement a further reduction of pensions.
Here, too, I must make some clarifications:
Regarding the issue of collective bargaining, the position of the Greek side is that it is impossible for the legislation protecting employees in Greece to not meet European standards or, even worse, to flagrantly violate European labor legislation. What we are asking for is nothing more than what is common practice in all Eurozone countries. This is the reason why I recently made a joint declaration on the issue with President Juncker.
Concerning the issue on pensions, the position of the Greek government is completely substantiated and reasonable. In Greece, pensions have cumulatively declined from 20% to 48% during the Memorandum years; currently 44.5% of pensioners receive a pension under the fixed threshold of relative poverty while approximately 23.1% of pensioners, according to data from Eurostat, live in danger of poverty and social exclusion.
It is therefore obvious that these numbers, which are the result of Memorandum policy, cannot be tolerated–not simply in Greece but in any civilized country.

So, let’s be clear:
The lack of an agreement so far is not due to the supposed intransigent, uncompromising and incomprehensible Greek stance.
It is due to the insistence of certain institutional actors on submitting absurd proposals and displaying a total indifference to the recent democratic choice of the Greek people, despite the public admission of the three Institutions that necessary flexibility will be provided in order to respect the popular verdict.
What is driving this insistence?
An initial thought would be that this insistence is due to the desire of some to not admit their mistakes and instead, to reaffirm their choices by ignoring their failures.
Moreover, we must not forget the public admission made a few years ago by the IMF that they erred in calculating the depth of the recession that would be caused by the Memorandum.
I consider this, however, to be a shallow approach. I simply cannot believe that the future of Europe depends on the stubbornness or the insistence of some individuals.
My conclusion, therefore, is that the issue of Greece does not only concern Greece; rather, it is the very epicenter of conflict between two diametrically opposing strategies concerning the future of European unification.
The first strategy aims to deepen European unification in the context of equality and solidarity between its people and citizens.
The proponents of this strategy begin with the assumption that it is not possible to demand that the new Greek government follows the course of the previous one – which, we must not forget, failed miserably. This assumption is the starting point, because otherwise, elections would need to be abolished in those countries that are in a Program. Namely, we would have to accept that the institutions should appoint the Ministers and Prime Ministers, and that citizens should be deprived of the right to vote until the completion of the Program.
In other words, this means the complete abolition of democracy in Europe, the end of every pretext of democracy, and the beginning of disintegration and of an unacceptable division of United Europe.
This means the beginning of the creation of a technocratic monstrosity that will lead to a Europe entirely alien to its founding principles.
The second strategy seeks precisely this: The split and the division of the Eurozone, and consequently of the EU.
The first step to accomplishing this is to create a two-speed Eurozone where the “core” will set tough rules regarding austerity and adaptation and will appoint a “super” Finance Minister of the EZ with unlimited power, and with the ability to even reject budgets of sovereign states that are not aligned with the doctrines of extreme neoliberalism.
For those countries that refuse to bow to the new authority, the solution will be simple: Harsh punishment. Mandatory austerity. And even worse, more restrictions on the movement of capital, disciplinary sanctions, fines and even a parallel currency.
Judging from the present circumstances, it appears that this new European power is being constructed, with Greece being the first victim. To some, this represents a golden opportunity to make an example out of Greece for other countries that might be thinking of not following this new line of discipline.
What is not being taken into account is the high amount of risk and the enormous dangers involved in this second strategy. This strategy not only risks the beginning of the end for the European unification project by shifting the Eurozone from a monetary union to an exchange rate zone, but it also triggers economic and political uncertainty, which is likely to entirely transform the economic and political balances throughout the West.
Europe, therefore, is at a crossroads. Following the serious concessions made by the Greek government, the decision is now not in the hands of the institutions, which in any case – with the exception of the European Commission- are not elected and are not accountable to the people, but rather in the hands of Europe’s leaders.
Which strategy will prevail? The one that calls for a Europe of solidarity, equality and democracy, or the one that calls for rupture and division?
If some, however, think or want to believe that this decision concerns only Greece, they are making a grave mistake. I would suggest that they re-read Hemingway’s masterpiece, “For Whom the Bell Tolls”.

————————————

Il 25 gennaio scorso, il popolo greco ha preso una decisione coraggiosa. Ha osato sfidare la strada a senso unico dell’austerità del Memorandum d’intesa per cercare un nuovo accordo. Un nuovo accordo che consentisse la permanenza del Paese nell’Euro, con un programma economico efficiente, senza gli errori del passato.
Per questi errori il popolo greco ha pagato un prezzo alto: negli ultimi cinque anni il tasso di disoccupazione è salito al 28% (per i giovani 60%), il reddito medio è diminuito del 40%, mentre secondo i dati Eurostat la Grecia è diventata il paese europeo con il più alto indice di disuguaglianza sociale.
E quel che è peggio è che questo Programma non è riuscito a ripristinare la competitività dell’economia greca, mentre ha gravemente danneggiato il tessuto sociale del Paese. Il debito pubblico è salito dal 124% al 180% del PIL e, nonostante i pesanti sacrifici imposti al popolo greco, l’economia del Paese rimane intrappolata in una situazione di costante incertezza causata dagli irraggiungibili obiettivi di saldi di bilancio che alimentano ulteriormente il circolo vizioso dell’austerità e della recessione.
Obiettivo principale del nuovo governo greco nel corso di questi ultimi quattro mesi è stato porre fine a questo circolo vizioso, a questa incertezza.
Ciò richiede un accordo reciprocamente vantaggioso che da un lato fissi obiettivi di surplus realistici e dall’altro ripristini un’agenda per la crescita e gli investimenti. Una soluzione definitiva al problema greco è ora più che mai matura e necessaria.
Tale accordo significherà anche la fine della crisi economica europea iniziata 7 anni fa, chiudendo il ciclo di incertezza nella zona euro.
Oggi l’Europa ha la possibilità di prendere decisioni che daranno il via a una rapida ripresa dell’economia greca ed europea ponendo fine agli scenari di Grexit, che impediscono la stabilizzazione a lungo termine dell’economia europea e possono, in qualsiasi momento, indebolire la fiducia dei cittadini e degli investitori.
Molti, tuttavia, sostengono che il governo greco non sta cooperando per raggiungere un accordo, perché si presenta ai negoziati intransigente e senza proposte.

È davvero così?

Poiché questi sono tempi critici, forse storici – non solo per il futuro della Grecia, ma anche per il futuro dell’Europa – vorrei cogliere questa occasione per presentare la verità e informare responsabilmente l’opinione pubblica mondiale sulle reali intenzioni e posizioni della Grecia.
Il governo greco, sulla base della decisione dell’Eurogruppo del 20 febbraio, ha presentato un ampio pacchetto di proposte di riforma, al fine di raggiungere un accordo che coniugasse il rispetto del mandato ricevuto dal popolo greco con il rispetto delle regole e delle decisioni che governano l’Eurozona.
Un punto chiave delle nostre proposte è l’impegno a ridurre – e quindi a rendere realizzabili – gli avanzi primari per il 2015 e il 2016, acconsentendo ad avanzi primari più elevati per gli anni successivi, poiché ci aspettiamo un aumento proporzionale dei tassi di crescita dell’economia greca.
Un aspetto altrettanto fondamentale delle nostre proposte è l’impegno ad aumentare le entrate pubbliche attraverso una redistribuzione dell’onere fiscale dalle classi medio-basse a quelle più alte che finora non hanno fatto la loro parte per contribuire a far fronte alla crisi, protette in questo sia dall’élite politica che dalla troika che hanno chiuso un occhio.
Fin dall’inizio, il nostro governo ha chiaramente dimostrato la propria intenzione e determinazione ad affrontare questi problemi approvando una legge specifica sulle frodi causate dalle triangolazioni e intensificando i controlli doganali e fiscali per ridurre il contrabbando e l’evasione fiscale.
Mentre, per la prima volta da anni, abbiamo fatto pagare ai proprietari dei media i loro debiti nei confronti del settore pubblico greco.
Queste azioni stanno cambiando le cose in Grecia, come dimostra l’accelerazione dei lavori nei tribunali per amministrare la giustizia sui casi di sostanziale evasione fiscale. In altre parole, gli oligarchi che erano abituati ad essere protetti dal sistema politico hanno ora molti motivi per non dormire sonni tranquilli.
Oltre a questi obiettivi generali che definiscono le nostre proposte, durante le discussioni con le istituzioni abbiamo anche offerto piani estremamente dettagliati e specifici che hanno colmato la distanza di alcuni mesi fa tra le nostre posizioni.
In particolare, il governo greco ha accettato di attuare una serie di riforme istituzionali, quali il rafforzamento dell’indipendenza della Segretariato Generale per le Entrate Pubbliche e della Hellenic Statistical Authority (ELSTAT), gli interventi per velocizzare l’amministrazione della giustizia e quelli ai mercati per eliminare distorsioni e privilegi.
Inoltre, nonostante la nostra netta opposizione al modello di privatizzazioni promosso dalle istituzioni che non crea né prospettive di crescita, né trasferimenti di fondi all’economia reale e all’insostenibile debito, abbiamo accettato di andare avanti, con qualche modifica di poco conto, sulle privatizzazioni, per dimostrare la nostra seria volontà di mediazione.
Abbiamo inoltre deciso di attuare una grande riforma dell’IVA, che semplifichi il sistema e rafforzi la dimensione redistributiva dell’imposta, al fine di ottenere un aumento sia della raccolta che delle entrate.
Abbiamo presentato proposte concrete concernenti misure che si tradurranno in un ulteriore incremento delle entrate. Queste includono una tassa speciale sui profitti molto alti, una tassa sulle scommesse online, l’intensificazione dei controlli sui titolari di conti bancari con somme ingenti – evasori fiscali, misure per la raccolta degli arretrati del settore pubblico, una speciale tassa sul lusso e una gara di appalto per la radiodiffusione e altre licenze, che la troika aveva stranamente dimenticato negli ultimi cinque anni.
Queste misure faranno aumentare le entrate, e lo faranno senza avere effetti recessivi in quanto non riducono ulteriormente la domanda né caricano ulteriori oneri sulle classi sociali medio-basse.
Inoltre, abbiamo deciso di attuare una grande riforma del sistema di previdenza sociale che comporterà l’integrazione dei fondi pensione, l’abrogazione delle disposizioni che consentono ingiusti pensionamenti anticipati e aumenta l’età reale di pensionamento.
Queste riforme saranno messe in atto, nonostante il fatto che le perdite subite dai fondi pensione (che hanno creato il problema della loro sostenibilità a medio termine) siano dovute principalmente a scelte politiche dei precedenti governi greci e soprattutto della troika, che condividono la responsabilità di tali perdite: le riserve dei fondi pensione sono state ridotte di 25 miliardi dal PSI e dall’altissimo tasso di disoccupazione, quasi esclusivamente dovuto al programma di estrema austerità attuato in Grecia a partire dal 2010.
Infine – e nonostante il nostro impegno verso i lavoratori di ripristinare immediatamente la legalità europea del mercato del lavoro, completamente smantellata nel corso degli ultimi cinque anni con il pretesto della competitività – abbiamo accettato di attuare le riforme del lavoro dopo una consultazione con l’ILO, che ha già espresso un parere positivo sulle proposte del governo greco.
Ciò detto, è ragionevole chiedersi perché i funzionari delle istituzioni insistano a dire che la Grecia non presenta proposte.
A che è servita questa prolungata moratoria della liquidità verso l’economia greca? Soprattutto alla luce del fatto che la Grecia ha dimostrato di voler rispettare gli obblighi esteri, avendo pagato più di 17 miliardi di interessi e ammortamenti (circa il 10% del suo PIL) da agosto 2014, senza alcun finanziamento esterno.
E infine, qual è lo scopo delle fughe di notizie coordinate che sostengono che non siamo vicini a un accordo che ponga fine all’incertezza economica e politica europea e globale alimentata dalla questione greca?
La risposta informale che alcuni danno è che non siamo vicini a un accordo perché il governo greco insiste sulle sue posizioni per ripristinare la contrattazione collettiva e si rifiuta di attuare un’ulteriore riduzione delle pensioni.

Anche su questo devo fare alcune precisazioni:

Per quanto riguarda la questione della contrattazione collettiva, la posizione greca è che è impossibile che la legislazione che tutela i dipendenti in Grecia non soddisfi gli standard europei o, ancora peggio, violi in modo flagrante la legislazione europea sul lavoro. Non chiediamo niente di più di ciò che è prassi comune in tutti i paesi della zona euro. Questo è il motivo per cui sulla questione ho recentemente fatto una dichiarazione congiunta con il presidente Juncker.
Riguardo alle pensioni, la posizione del governo greco è del tutto fondata e ragionevole. In Grecia, le pensioni sono diminuite complessivamente dal 20 al 48% negli anni del Memorandum. Attualmente il 44,5% dei pensionati riceve una pensione al di sotto della soglia di povertà relativa, mentre circa il 23,1% dei pensionati, secondo i dati Eurostat, vive a rischio di povertà ed esclusione sociale.
È quindi evidente che questi numeri, che sono il risultato della politica del Memorandum, non possono essere tollerati, non solo in Grecia, ma in nessun paese civile.

Quindi, cerchiamo di essere chiari:
La mancanza di un accordo finora non è dovuta ad una presunta posizione greca intransigente, non incline ai compromessi e incomprensibile.
È invece dovuta all’insistenza di alcuni attori istituzionali nel presentare proposte assurde e mostrare una totale indifferenza verso la recente scelta democratica del popolo greco, nonostante la pubblica assicurazione delle tre Istituzioni sulla concessione della necessaria flessibilità al fine di rispettare il verdetto popolare.
Cosa determina questa insistenza?
Si potrebbe innanzitutto pensare che questa insistenza è dovuta al desiderio di alcuni di non ammettere i propri errori e, invece, di ribadire le loro scelte ignorandone fallimenti.
Inoltre, non dobbiamo dimenticare che alcuni anni fa il Fondo monetario internazionale ha ammesso pubblicamente di aver sbagliato i calcoli della profondità della recessione che sarebbe derivata dal memorandum.
Tuttavia, considero questo un approccio superficiale. Semplicemente non posso credere che il futuro dell’Europa dipenda dall’ostinazione o dall’insistenza di alcuni individui.
La mia conclusione, quindi, è che la questione Greca non riguardi solo la Grecia; piuttosto, è l’epicentro di un conflitto tra due strategie diametralmente opposte riguardanti il futuro dell’unificazione europea.
La prima strategia si propone di approfondire l’unificazione europea nel contesto di uguaglianza e solidarietà tra i popoli e i cittadini.
I sostenitori di questa strategia partono dal presupposto che non si può pretendere che il nuovo governo greco segua il corso del precedente – che, non dobbiamo dimenticarlo, ha miseramente fallito. Questo assunto è il punto di partenza, perché se così non fosse, si dovrebbero abolire le elezioni nei paesi dove sono in programma. Dovremmo quindi accettare che fossero le istituzioni a nominare ministri e primi ministri, e che i cittadini fossero privati del diritto di voto fino al completamento del programma.
In altre parole, questo vorrebbe dire la completa abolizione della democrazia in Europa, la fine di ogni pretesa di democrazia e l’inizio della disintegrazione e di una inaccettabile divisione dell’Europa unita.
Ciò significherebbe l’inizio della creazione di una mostruosità tecnocratica che porterebbe a un’Europa del tutto estranea ai suoi principi fondanti.
La seconda strategia si propone proprio questo: la spaccatura e la divisione della zona euro, e quindi della UE.
Il primo passo per la realizzazione di questo obiettivo consiste nel creare una zona euro a due velocità, dove il “cuore” fisserà regole severe in tema di austerità e di adattamento e nominerà un “super” ministro delle Finanze dell’Eurozona con potere illimitato e persino la facoltà di rifiutare bilanci di Stati sovrani che non siano allineati con il neoliberismo estremo.
Per quei paesi che rifiutano di piegarsi alla nuova autorità, la soluzione sarà semplice: una punizione severa. Austerità obbligatoria. E, peggio ancora, più restrizioni ai movimenti di capitali, sanzioni disciplinari, multe e persino una moneta parallela.
A giudicare da quanto sta accadendo, sembra che questo nuovo potere europeo sia in costruzione, con la Grecia come prima vittima. Per alcuni, questo rappresenta un’occasione d’oro per fare della Grecia un caso esemplare per altri paesi che avessero in mente di non seguire questa nuova linea.
Ciò che non viene preso in considerazione è il rischio elevato e gli enormi pericoli insiti in questa seconda strategia. Che non solo rischia di essere l’inizio della fine per il progetto europeo di unificazione, trasformando la zona euro da unione monetaria ad area con tassi di cambio fissi, ma innesca anche un’incertezza economica e politica, che rischia di mutare completamente gli equilibri economici e politici in tutto l’occidente.
L’Europa è, dunque, a un bivio. A seguito delle serie concessioni fatte dal governo greco, la decisione non è ora nelle mani delle istituzioni, che in ogni caso – con l’eccezione della Commissione europea – non sono elette e non sono responsabili verso il popolo, ma piuttosto nelle mani dei leader europei.

Quale strategia prevarrà? Quella che vuole un’Europa della solidarietà, dell’uguaglianza e della democrazia, o quella che vuole rottura e divisione?
Tuttavia, se alcuni pensano o vogliono credere che tale decisione riguardi solo la Grecia, commettono un grave errore. Vorrei suggerire loro di rileggere il capolavoro di Hemingway “Per chi suona la campana”.