del PM greco Alexis Tsipras, 31 Maggio 2015.
Pubblicato su Le Monde e sul sito della Presidenza del Consiglio della Repubblica Ellenica
In basso la traduzione italiana.
Prime Minister Alexis Tsipras’ article in Le Monde newspaper:
On 25th of last January, the Greek people made a courageous decision. They dared to challenge the one-way street of the Memorandum’s tough austerity, and to seek a new agreement. A new agreement that will keep the country in the Euro, with a viable economic program, without the mistakes of the past.
The Greek people paid a high price for these mistakes; over the past five years the unemployment rate climbed to 28% (60% for young people), average income decreased by 40%, while according to Eurostat’s data, Greece became the EU country with the highest index of social inequality.
And the worst result: Despite badly damaging the social fabric, this Program failed to invigorate the competitiveness of the Greek economy. Public debt soared from 124% to 180% of GDP, and despite the heavy sacrifices of the people, the Greek economy remains trapped in continuous uncertainty caused by unattainable fiscal balance targets that further the vicious cycle of austerity and recession.
The new Greek government’s main goal during these last four months has been to put an end to this vicious cycle, an end to this uncertainty.
Doing so requires a mutually beneficial agreement that will set realistic goals regarding surpluses, while also reinstating an agenda of growth and investment. A final solution to the Greek problem is now more mature and more necessary than ever.
Such an agreement will also spell the end of the European economic crisis that began 7 years ago, by putting an end to the cycle of uncertainty in the Eurozone.
Today, Europe has the opportunity to make decisions that will trigger a rapid recovery of the Greek and European economy by ending Grexit scenarios, scenarios that prevent the long-term stabilization of the European economy and may, at any given time, weaken the confidence of both citizens and investors in our common currency.
Many, however, claim that the Greek side is not cooperating to reach an agreement because it comes to the negotiations intransigent and without proposals.
Is this really the case?
Because these times are critical, perhaps historic–not only for the future of Greece but also for the future of Europe–I would like to take this opportunity to present the truth, and to responsibly inform the world’s public opinion about the real intentions and positions of Greece.
The Greek government, on the basis of the Eurogroup’s decision on February 20th, has submitted a broad package of reform proposals, with the intent to reach an agreement that will combine respect for the mandate of the Greek people with respect for the rules and decisions governing the Eurozone.
One of the key aspects of our proposals is the commitment to lower – and hence make feasible – primary surpluses for 2015 and 2016, and to allow for higher primary surpluses for the following years, as we expect a proportional increase in the growth rates of the Greek economy.
Another equally fundamental aspect of our proposals is the commitment to increase public revenues through a redistribution of the burden from lower and middle classes to the higher ones that have effectively avoided paying their fair share to help tackle the crisis, since they were for all accounts protected by both the political elite and the Troika who turned “a blind eye”.
From the very start, our government has clearly demonstrated its intention and determination to address these matters by legislating a specific bill to deal with fraud caused by triangular transactions, and by intensifying customs and tax controls to reduce smuggling and tax evasion.
While, for the first time in years, we charged media owners for their outstanding debts owed to the Greek public sector.
These actions are changing things in Greece, as evidenced the speeding up of work in the courts to administer justice in cases of substantial tax evasion. In other words, the oligarchs who were used to being protected by the political system now have many reasons to lose sleep.
In addition to these overarching goals that define our proposals, we have also offered highly detailed and specific plans during the course of our discussions with the institutions that have bridged the distance between our respective positions that separated us a few months ago.
Specifically, the Greek side has accepted to implement a series of institutional reforms, such as strengthening the independence of the General Secretariat for Public Revenues and of the Hellenic Statistical Authority (ELSTAT), interventions to accelerate the administration of justice, as well as interventions in the product markets to eliminate distortions and privileges.
Also, despite our clear opposition to the privatization model promoted by the institutions that neither creates growth perspectives nor transfers funds to the real economy and the unsustainable debt, we accepted to move forward, with some minor modifications, on privatizations to prove our intention of taking steps towards approaching the other side.
We also agreed to implement a major VAT reform by simplifying the system and reinforcing the redistributive dimension of the tax in order to achieve an increase in both collection and revenues.
We have submitted specific proposals concerning measures that will result in a further increase in revenues. These include a special contribution tax on very high profits, a tax on e-betting, the intensification of checks of bank account holders with large sums – tax evaders, measures for the collection of public sector arrears, a special luxury tax, and a tendering process for broadcasting and other licenses, which the Troika coincidentally forgot about for the past five years.
These measures will increase revenues, and will do so without having recessionary effects since they do not further reduce active demand or place more burdens on the low and middle social strata.
Furthermore, we agreed to implement a major reform of the social security system that entails integrating pension funds and repealing provisions that wrongly allow for early retirement, which increases the real retirement age.
These reforms will be put into place despite the fact that the losses endured by the pension funds, which have created the medium-term problem of their sustainability, are mainly due to political choices of both the previous Greek governments and especially the Troika, who share the responsibility for these losses: the pension funds’ reserves have been reduced by 25 billion through the PSI and from very high unemployment, which is almost exclusively due to the extreme austerity program that has been implemented in Greece since 2010.
Finally–and despite our commitment to the workforce to immediately restore European legitimacy to the labor market that has been fully dismantled during the last five years under the pretext of competitiveness–we have accepted to implement labor reforms after our consultation with the ILO, which has already expressed a positive opinion about the Greek government’s proposals.
Given the above, it is only reasonable to wonder why there is such insistence by Institutional officials that Greece is not submitting proposals.
What end is served by this prolonged liquidity moratorium towards the Greek economy? Especially in light of the fact that Greece has shown that it wants to meet its external obligations, having paid more than 17 billion in interest and amortizations (about 10% of its GDP) since August 2014 without any external funding.
And finally, what is the purpose of the coordinated leaks that claim that we are not close to an agreement that will put an end to the European and global economic and political uncertainty fueled by the Greek issue?
The informal response that some are making is that we are not close to an agreement because the Greek side insists on its positions to restore collective bargaining and refuses to implement a further reduction of pensions.
Here, too, I must make some clarifications:
Regarding the issue of collective bargaining, the position of the Greek side is that it is impossible for the legislation protecting employees in Greece to not meet European standards or, even worse, to flagrantly violate European labor legislation. What we are asking for is nothing more than what is common practice in all Eurozone countries. This is the reason why I recently made a joint declaration on the issue with President Juncker.
Concerning the issue on pensions, the position of the Greek government is completely substantiated and reasonable. In Greece, pensions have cumulatively declined from 20% to 48% during the Memorandum years; currently 44.5% of pensioners receive a pension under the fixed threshold of relative poverty while approximately 23.1% of pensioners, according to data from Eurostat, live in danger of poverty and social exclusion.
It is therefore obvious that these numbers, which are the result of Memorandum policy, cannot be tolerated–not simply in Greece but in any civilized country.
So, let’s be clear:
The lack of an agreement so far is not due to the supposed intransigent, uncompromising and incomprehensible Greek stance.
It is due to the insistence of certain institutional actors on submitting absurd proposals and displaying a total indifference to the recent democratic choice of the Greek people, despite the public admission of the three Institutions that necessary flexibility will be provided in order to respect the popular verdict.
What is driving this insistence?
An initial thought would be that this insistence is due to the desire of some to not admit their mistakes and instead, to reaffirm their choices by ignoring their failures.
Moreover, we must not forget the public admission made a few years ago by the IMF that they erred in calculating the depth of the recession that would be caused by the Memorandum.
I consider this, however, to be a shallow approach. I simply cannot believe that the future of Europe depends on the stubbornness or the insistence of some individuals.
My conclusion, therefore, is that the issue of Greece does not only concern Greece; rather, it is the very epicenter of conflict between two diametrically opposing strategies concerning the future of European unification.
The first strategy aims to deepen European unification in the context of equality and solidarity between its people and citizens.
The proponents of this strategy begin with the assumption that it is not possible to demand that the new Greek government follows the course of the previous one – which, we must not forget, failed miserably. This assumption is the starting point, because otherwise, elections would need to be abolished in those countries that are in a Program. Namely, we would have to accept that the institutions should appoint the Ministers and Prime Ministers, and that citizens should be deprived of the right to vote until the completion of the Program.
In other words, this means the complete abolition of democracy in Europe, the end of every pretext of democracy, and the beginning of disintegration and of an unacceptable division of United Europe.
This means the beginning of the creation of a technocratic monstrosity that will lead to a Europe entirely alien to its founding principles.
The second strategy seeks precisely this: The split and the division of the Eurozone, and consequently of the EU.
The first step to accomplishing this is to create a two-speed Eurozone where the “core” will set tough rules regarding austerity and adaptation and will appoint a “super” Finance Minister of the EZ with unlimited power, and with the ability to even reject budgets of sovereign states that are not aligned with the doctrines of extreme neoliberalism.
For those countries that refuse to bow to the new authority, the solution will be simple: Harsh punishment. Mandatory austerity. And even worse, more restrictions on the movement of capital, disciplinary sanctions, fines and even a parallel currency.
Judging from the present circumstances, it appears that this new European power is being constructed, with Greece being the first victim. To some, this represents a golden opportunity to make an example out of Greece for other countries that might be thinking of not following this new line of discipline.
What is not being taken into account is the high amount of risk and the enormous dangers involved in this second strategy. This strategy not only risks the beginning of the end for the European unification project by shifting the Eurozone from a monetary union to an exchange rate zone, but it also triggers economic and political uncertainty, which is likely to entirely transform the economic and political balances throughout the West.
Europe, therefore, is at a crossroads. Following the serious concessions made by the Greek government, the decision is now not in the hands of the institutions, which in any case – with the exception of the European Commission- are not elected and are not accountable to the people, but rather in the hands of Europe’s leaders.
Which strategy will prevail? The one that calls for a Europe of solidarity, equality and democracy, or the one that calls for rupture and division?
If some, however, think or want to believe that this decision concerns only Greece, they are making a grave mistake. I would suggest that they re-read Hemingway’s masterpiece, “For Whom the Bell Tolls”.
————————————
Il 25 gennaio scorso, il popolo greco ha preso una decisione coraggiosa. Ha osato sfidare la strada a senso unico dell’austerità del Memorandum d’intesa per cercare un nuovo accordo. Un nuovo accordo che consentisse la permanenza del Paese nell’Euro, con un programma economico efficiente, senza gli errori del passato.
Per questi errori il popolo greco ha pagato un prezzo alto: negli ultimi cinque anni il tasso di disoccupazione è salito al 28% (per i giovani 60%), il reddito medio è diminuito del 40%, mentre secondo i dati Eurostat la Grecia è diventata il paese europeo con il più alto indice di disuguaglianza sociale.
E quel che è peggio è che questo Programma non è riuscito a ripristinare la competitività dell’economia greca, mentre ha gravemente danneggiato il tessuto sociale del Paese. Il debito pubblico è salito dal 124% al 180% del PIL e, nonostante i pesanti sacrifici imposti al popolo greco, l’economia del Paese rimane intrappolata in una situazione di costante incertezza causata dagli irraggiungibili obiettivi di saldi di bilancio che alimentano ulteriormente il circolo vizioso dell’austerità e della recessione.
Obiettivo principale del nuovo governo greco nel corso di questi ultimi quattro mesi è stato porre fine a questo circolo vizioso, a questa incertezza.
Ciò richiede un accordo reciprocamente vantaggioso che da un lato fissi obiettivi di surplus realistici e dall’altro ripristini un’agenda per la crescita e gli investimenti. Una soluzione definitiva al problema greco è ora più che mai matura e necessaria.
Tale accordo significherà anche la fine della crisi economica europea iniziata 7 anni fa, chiudendo il ciclo di incertezza nella zona euro.
Oggi l’Europa ha la possibilità di prendere decisioni che daranno il via a una rapida ripresa dell’economia greca ed europea ponendo fine agli scenari di Grexit, che impediscono la stabilizzazione a lungo termine dell’economia europea e possono, in qualsiasi momento, indebolire la fiducia dei cittadini e degli investitori.
Molti, tuttavia, sostengono che il governo greco non sta cooperando per raggiungere un accordo, perché si presenta ai negoziati intransigente e senza proposte.
È davvero così?
Poiché questi sono tempi critici, forse storici – non solo per il futuro della Grecia, ma anche per il futuro dell’Europa – vorrei cogliere questa occasione per presentare la verità e informare responsabilmente l’opinione pubblica mondiale sulle reali intenzioni e posizioni della Grecia.
Il governo greco, sulla base della decisione dell’Eurogruppo del 20 febbraio, ha presentato un ampio pacchetto di proposte di riforma, al fine di raggiungere un accordo che coniugasse il rispetto del mandato ricevuto dal popolo greco con il rispetto delle regole e delle decisioni che governano l’Eurozona.
Un punto chiave delle nostre proposte è l’impegno a ridurre – e quindi a rendere realizzabili – gli avanzi primari per il 2015 e il 2016, acconsentendo ad avanzi primari più elevati per gli anni successivi, poiché ci aspettiamo un aumento proporzionale dei tassi di crescita dell’economia greca.
Un aspetto altrettanto fondamentale delle nostre proposte è l’impegno ad aumentare le entrate pubbliche attraverso una redistribuzione dell’onere fiscale dalle classi medio-basse a quelle più alte che finora non hanno fatto la loro parte per contribuire a far fronte alla crisi, protette in questo sia dall’élite politica che dalla troika che hanno chiuso un occhio.
Fin dall’inizio, il nostro governo ha chiaramente dimostrato la propria intenzione e determinazione ad affrontare questi problemi approvando una legge specifica sulle frodi causate dalle triangolazioni e intensificando i controlli doganali e fiscali per ridurre il contrabbando e l’evasione fiscale.
Mentre, per la prima volta da anni, abbiamo fatto pagare ai proprietari dei media i loro debiti nei confronti del settore pubblico greco.
Queste azioni stanno cambiando le cose in Grecia, come dimostra l’accelerazione dei lavori nei tribunali per amministrare la giustizia sui casi di sostanziale evasione fiscale. In altre parole, gli oligarchi che erano abituati ad essere protetti dal sistema politico hanno ora molti motivi per non dormire sonni tranquilli.
Oltre a questi obiettivi generali che definiscono le nostre proposte, durante le discussioni con le istituzioni abbiamo anche offerto piani estremamente dettagliati e specifici che hanno colmato la distanza di alcuni mesi fa tra le nostre posizioni.
In particolare, il governo greco ha accettato di attuare una serie di riforme istituzionali, quali il rafforzamento dell’indipendenza della Segretariato Generale per le Entrate Pubbliche e della Hellenic Statistical Authority (ELSTAT), gli interventi per velocizzare l’amministrazione della giustizia e quelli ai mercati per eliminare distorsioni e privilegi.
Inoltre, nonostante la nostra netta opposizione al modello di privatizzazioni promosso dalle istituzioni che non crea né prospettive di crescita, né trasferimenti di fondi all’economia reale e all’insostenibile debito, abbiamo accettato di andare avanti, con qualche modifica di poco conto, sulle privatizzazioni, per dimostrare la nostra seria volontà di mediazione.
Abbiamo inoltre deciso di attuare una grande riforma dell’IVA, che semplifichi il sistema e rafforzi la dimensione redistributiva dell’imposta, al fine di ottenere un aumento sia della raccolta che delle entrate.
Abbiamo presentato proposte concrete concernenti misure che si tradurranno in un ulteriore incremento delle entrate. Queste includono una tassa speciale sui profitti molto alti, una tassa sulle scommesse online, l’intensificazione dei controlli sui titolari di conti bancari con somme ingenti – evasori fiscali, misure per la raccolta degli arretrati del settore pubblico, una speciale tassa sul lusso e una gara di appalto per la radiodiffusione e altre licenze, che la troika aveva stranamente dimenticato negli ultimi cinque anni.
Queste misure faranno aumentare le entrate, e lo faranno senza avere effetti recessivi in quanto non riducono ulteriormente la domanda né caricano ulteriori oneri sulle classi sociali medio-basse.
Inoltre, abbiamo deciso di attuare una grande riforma del sistema di previdenza sociale che comporterà l’integrazione dei fondi pensione, l’abrogazione delle disposizioni che consentono ingiusti pensionamenti anticipati e aumenta l’età reale di pensionamento.
Queste riforme saranno messe in atto, nonostante il fatto che le perdite subite dai fondi pensione (che hanno creato il problema della loro sostenibilità a medio termine) siano dovute principalmente a scelte politiche dei precedenti governi greci e soprattutto della troika, che condividono la responsabilità di tali perdite: le riserve dei fondi pensione sono state ridotte di 25 miliardi dal PSI e dall’altissimo tasso di disoccupazione, quasi esclusivamente dovuto al programma di estrema austerità attuato in Grecia a partire dal 2010.
Infine – e nonostante il nostro impegno verso i lavoratori di ripristinare immediatamente la legalità europea del mercato del lavoro, completamente smantellata nel corso degli ultimi cinque anni con il pretesto della competitività – abbiamo accettato di attuare le riforme del lavoro dopo una consultazione con l’ILO, che ha già espresso un parere positivo sulle proposte del governo greco.
Ciò detto, è ragionevole chiedersi perché i funzionari delle istituzioni insistano a dire che la Grecia non presenta proposte.
A che è servita questa prolungata moratoria della liquidità verso l’economia greca? Soprattutto alla luce del fatto che la Grecia ha dimostrato di voler rispettare gli obblighi esteri, avendo pagato più di 17 miliardi di interessi e ammortamenti (circa il 10% del suo PIL) da agosto 2014, senza alcun finanziamento esterno.
E infine, qual è lo scopo delle fughe di notizie coordinate che sostengono che non siamo vicini a un accordo che ponga fine all’incertezza economica e politica europea e globale alimentata dalla questione greca?
La risposta informale che alcuni danno è che non siamo vicini a un accordo perché il governo greco insiste sulle sue posizioni per ripristinare la contrattazione collettiva e si rifiuta di attuare un’ulteriore riduzione delle pensioni.
Anche su questo devo fare alcune precisazioni:
Per quanto riguarda la questione della contrattazione collettiva, la posizione greca è che è impossibile che la legislazione che tutela i dipendenti in Grecia non soddisfi gli standard europei o, ancora peggio, violi in modo flagrante la legislazione europea sul lavoro. Non chiediamo niente di più di ciò che è prassi comune in tutti i paesi della zona euro. Questo è il motivo per cui sulla questione ho recentemente fatto una dichiarazione congiunta con il presidente Juncker.
Riguardo alle pensioni, la posizione del governo greco è del tutto fondata e ragionevole. In Grecia, le pensioni sono diminuite complessivamente dal 20 al 48% negli anni del Memorandum. Attualmente il 44,5% dei pensionati riceve una pensione al di sotto della soglia di povertà relativa, mentre circa il 23,1% dei pensionati, secondo i dati Eurostat, vive a rischio di povertà ed esclusione sociale.
È quindi evidente che questi numeri, che sono il risultato della politica del Memorandum, non possono essere tollerati, non solo in Grecia, ma in nessun paese civile.
Quindi, cerchiamo di essere chiari:
La mancanza di un accordo finora non è dovuta ad una presunta posizione greca intransigente, non incline ai compromessi e incomprensibile.
È invece dovuta all’insistenza di alcuni attori istituzionali nel presentare proposte assurde e mostrare una totale indifferenza verso la recente scelta democratica del popolo greco, nonostante la pubblica assicurazione delle tre Istituzioni sulla concessione della necessaria flessibilità al fine di rispettare il verdetto popolare.
Cosa determina questa insistenza?
Si potrebbe innanzitutto pensare che questa insistenza è dovuta al desiderio di alcuni di non ammettere i propri errori e, invece, di ribadire le loro scelte ignorandone fallimenti.
Inoltre, non dobbiamo dimenticare che alcuni anni fa il Fondo monetario internazionale ha ammesso pubblicamente di aver sbagliato i calcoli della profondità della recessione che sarebbe derivata dal memorandum.
Tuttavia, considero questo un approccio superficiale. Semplicemente non posso credere che il futuro dell’Europa dipenda dall’ostinazione o dall’insistenza di alcuni individui.
La mia conclusione, quindi, è che la questione Greca non riguardi solo la Grecia; piuttosto, è l’epicentro di un conflitto tra due strategie diametralmente opposte riguardanti il futuro dell’unificazione europea.
La prima strategia si propone di approfondire l’unificazione europea nel contesto di uguaglianza e solidarietà tra i popoli e i cittadini.
I sostenitori di questa strategia partono dal presupposto che non si può pretendere che il nuovo governo greco segua il corso del precedente – che, non dobbiamo dimenticarlo, ha miseramente fallito. Questo assunto è il punto di partenza, perché se così non fosse, si dovrebbero abolire le elezioni nei paesi dove sono in programma. Dovremmo quindi accettare che fossero le istituzioni a nominare ministri e primi ministri, e che i cittadini fossero privati del diritto di voto fino al completamento del programma.
In altre parole, questo vorrebbe dire la completa abolizione della democrazia in Europa, la fine di ogni pretesa di democrazia e l’inizio della disintegrazione e di una inaccettabile divisione dell’Europa unita.
Ciò significherebbe l’inizio della creazione di una mostruosità tecnocratica che porterebbe a un’Europa del tutto estranea ai suoi principi fondanti.
La seconda strategia si propone proprio questo: la spaccatura e la divisione della zona euro, e quindi della UE.
Il primo passo per la realizzazione di questo obiettivo consiste nel creare una zona euro a due velocità, dove il “cuore” fisserà regole severe in tema di austerità e di adattamento e nominerà un “super” ministro delle Finanze dell’Eurozona con potere illimitato e persino la facoltà di rifiutare bilanci di Stati sovrani che non siano allineati con il neoliberismo estremo.
Per quei paesi che rifiutano di piegarsi alla nuova autorità, la soluzione sarà semplice: una punizione severa. Austerità obbligatoria. E, peggio ancora, più restrizioni ai movimenti di capitali, sanzioni disciplinari, multe e persino una moneta parallela.
A giudicare da quanto sta accadendo, sembra che questo nuovo potere europeo sia in costruzione, con la Grecia come prima vittima. Per alcuni, questo rappresenta un’occasione d’oro per fare della Grecia un caso esemplare per altri paesi che avessero in mente di non seguire questa nuova linea.
Ciò che non viene preso in considerazione è il rischio elevato e gli enormi pericoli insiti in questa seconda strategia. Che non solo rischia di essere l’inizio della fine per il progetto europeo di unificazione, trasformando la zona euro da unione monetaria ad area con tassi di cambio fissi, ma innesca anche un’incertezza economica e politica, che rischia di mutare completamente gli equilibri economici e politici in tutto l’occidente.
L’Europa è, dunque, a un bivio. A seguito delle serie concessioni fatte dal governo greco, la decisione non è ora nelle mani delle istituzioni, che in ogni caso – con l’eccezione della Commissione europea – non sono elette e non sono responsabili verso il popolo, ma piuttosto nelle mani dei leader europei.
Quale strategia prevarrà? Quella che vuole un’Europa della solidarietà, dell’uguaglianza e della democrazia, o quella che vuole rottura e divisione?
Tuttavia, se alcuni pensano o vogliono credere che tale decisione riguardi solo la Grecia, commettono un grave errore. Vorrei suggerire loro di rileggere il capolavoro di Hemingway “Per chi suona la campana”.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...