Testo dell’articolo pubblicato il 26.02.2017 su “Il Sole 24 Ore”, nella rubrica “Alla luce del Sole”.
Dopo il Governo Prodi e quello Monti, anche il Governo Gentiloni si arrende ai tassisti, gli altri governi non ci hanno neppure provato. Grazie alla pavidità della nostra classe politica, i tassisti sono riusciti a bloccare non solo la forma più economica di Uber (quella che negli Stati Uniti si chiama Uber Pop e costa il 30% meno dei taxi americani che costano il 30% meno di quelli nostrani), ma a rendere difficile e costosa anche l’opzione di Uber che utilizza le auto blu registrate per il trasporto clienti. La forza dei tassisti nasce dalla disperazione: molti di loro si sono fortemente indebitati per comprare la licenza e nel caso di una liberalizzazione oggi finirebbero sul lastrico.
Questo non è il primo esempio di rivolta di fronte egli effetti dirompenti prodotti dall’innovazione. Nei primi dell’800 gli artigiani tessili inglesi distrussero con violenza numerosi stabilimenti tessili per protestare contro l’uso dei telai meccanici (i cosiddetti luddisti). La rivolta continuò fino a quando fu repressa nel sangue dall’esercito inglese. Se allora l’Inghilterra avesse avuto la nostra classe politica, la Rivoluzione Industriale non sarebbe mai decollata o almeno non sarebbe mai decollata in Inghilterra.
L’esempio dei taxi non sarà certo l’ultimo e neppure il più importante. Uber è niente di fronte all’auto senza guidatore, che sta già girando per le strade di San Francisco, il cassiere automatico, il cameriere robot, etc. Il mondo è agli inizi della Quarta Rivoluzione Industriale. Questa immanente rivoluzione tecnologica promette enormi aumenti di produttività, ma anche enormi sconvolgimenti nel mondo del lavoro, con masse crescenti che perderanno il loro posto di lavoro tradizionale. Lo sconvolgimento non sarà limitato ai soli lavori manuali. La nuova tecnologia per verificare l’autenticità delle transazioni (quella che va sotto il nome di blockchain) promette di rendere obsoleti molti revisori e notai, come il giornale digitale sta mandando in pensione gli edicolanti. L’accademia digitale prodotta da Khan rischia di rendere superflui molti insegnati, e via dicendo.
La scelta di bloccare l’innovazione per proteggere le rendite di alcune categorie è una scelta suicida. Fu quella seguita dal Giappone dei Samurai nel 1600, che costò all’Impero Nipponico un ritardo di due secoli. È una scelta che non possiamo permetterci: il nostro debito pubblico e le nostre pensioni abbisognano di una crescita che – con una fertilità al di sotto dei livelli di riproduzione – solo la tecnologia può offrirci. È una strada che probabilmente non possiamo neppure percorrere: gli edicolanti sono riusciti per molti anni a proteggere la loro rendita, per poi finire devastati dall’iPad. Se nel secondo dopoguerra l’Italia è riuscita a produrre un miracolo economico, trasformandosi da Paese agricolo a Paese industriale, è perché non ha bloccato la meccanizzazione in agricoltura, ma ha favorito la migrazione della manodopera eccedente dai campi alle fabbriche.
Purtroppo oggi non si intravede un’esplosione dei servizi tale da assorbire la manodopera che la tecnologia rende eccedente nella manifattura e nei trasporti. Il grande vantaggio dell’innovazione è che aumentando la produttività aumenta la dimensione della torta economica. Ma non sempre l’innovazione permette che automaticamente a beneficiarne siano un po’ tutti, come accadde all’epoca del Miracolo Economico. È qui che la Politica (quella con la p maiuscola) potrebbe svolgere un ruolo fondamentale: offrire un meccanismo di compensazione per evitare che una fetta della popolazione sopporti tutti i costi dell’innovazione, senza trarne alcun beneficio.
Nei giorni scorsi Bill Gates ha proposto un’imposta sui robot per finanziare un reddito di cittadinanza per tutti. Chiaramente questa proposta ha dei problemi: è di difficile applicazione (come si definisce un robot?) e scoraggia l’innovazione. Ma l’idea va nella direzione giusta. Una piccola tassa su Uber potrebbe aiutare a indennizzare, almeno parzialmente, i tassisti che perdono il lavoro ed aiutarli a riqualificarsi per trovare un nuovo lavoro. Nel contempo una politica attiva di antitrust dovrebbe garantire che l’entrata di Uber non si traduca in qualche anno in un monopolio di Uber, perché cadremmo dalla padella (un monopolio regolato) nella brace (un monopolio non regolato). Questo non vale solo per Uber ma per tutte le nuove tecnologie.
Per garantire questo patto sociale avremmo bisogno di un governo credibile con una visione strategica e un orizzonte di lungo periodo. Purtroppo è proprio quello che più ci manca da anni (se non decenni).
Di Uber ho parlato anche nell’articolo “Uber Act: come liberare il Paese dalle piccole caste” pubblicato il 24 Aprile 2016 su “Il Sole 24 Ore”.
Qui gli altri articoli della rubrica “Alla Luce del Sole”