According to the Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung Greece has money available only until April 8. Whether true or not, the news is frightening and can only exacerbate the anxiety of Greek depositors. According to Barclays last Wednesday alone Greek depositors have moved 300 million euro out of Greek banks. For this reason, Barclays indicates as increasingly likely the possibility of a deposit freeze and a block to capital movements: what Cyprus did in 2013. Unfortunately, all these news make a bank run all but inevitable.
A deposit freeze will only delay the run at the cost of an enormous loss of credibility and popularity of the Greek government. The time-old strategy in this situation is to blame the foreigners and the rich speculators. At this point, however, the rich speculators are likely to have moved their money out of the country months ago. The depositors moving their money now are likely to be ordinary Greeks who cannot afford to take the risk to see their savings devalued by 40 or 50%. Who can blame them? Yet, their actions help precipitate the situation. Hence, only the foreigners can be blamed. But blame will not be enough to grant consensus to the government. Hence the government will have to take some bold actions to show Greece has regained sovereignty and that it can start growing again. The introduction of a new currency is the most likely step.
Two only actions can save Greece at this moment: 1) an enlargement of the Emergency Liquidity Assistance of the European Central Bank; 2) an anticipated release of the last tranche promised by the EU. Neither Frankfurt nor Brussels seem too keen to take the necessary step. They do not want to lose face. It looks like nobody wants to have the fingerprints on the gun shooting Greece, but nobody wants to prevent the gun from shooting.
Tomorrow there is a crucial meeting between Angela Merkel and Alexis Tsipras, one of the last changes duck the bullet. Yet, it would require Angela Merkel to act against her own electoral interests, something very difficult for any politician to do. If the “accidental” shot is fired, a radicalization of Syriza and Greece on very anticapitalist and anti European positions will be inevitable. We will have all Europe to thank.
—————————-
Secondo la Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung la Grecia ha liquidità sufficiente solo fino all’8 aprile. Vera o no che sia, la notizia è terrificante e può aggravare l’ansia dei correntisti greci. Secondo Barclays, solo mercoledì scorso dalle banche greche sono stati trasferiti all’estero 300.000.000 (trecento milioni) di euro. Per questo motivo, Barclays indica come sempre più probabile la possibilità di un congelamento dei depositi e un blocco dei movimenti di capitali: come ha fatto Cipro nel 2013. Purtroppo, tutte queste notizie rendono una corsa agli sportelli tutt’altro che evitabile.
Un congelamento dei depositi riuscirà solo a ritardare la corsa al costo di una enorme perdita di credibilità e popolarità del governo greco. In questa situazione è un classico dare la colpa agli stranieri e ai ricchi speculatori. A questo punto, però, i ricchi speculatori hanno probabilmente spostato i loro soldi fuori dal paese mesi fa. I correntisti che spostano i loro soldi ora sono probabilmente normali risparmiatori greci che non possono permettersi di correre il rischio di vedere i propri risparmi svalutati del 40 o 50%. Chi può biasimarli? Tuttavia, le loro azioni contribuiscono a far precipitare la situazione. Quindi, la colpa sarà data agli stranieri, ma ciò non basterà a dare al governo il consenso di cui ha bisogno. Tsipras dovrà perciò prendere alcune decisioni coraggiose per dimostrare che la Grecia ha riacquistato la sovranità e che potrà tornare a crescere. L’introduzione di una nuova moneta è la decisione più probabile.
Due sole azioni possono salvare la Grecia in questo momento: 1) un ampliamento dell’erogazione di liquidità di emergenza (ELA) della Banca centrale europea; 2) un rilascio anticipato dell’ultima tranche di aiuti promessa dall’UE. Né Francoforte né Bruxelles sembrano troppo entusiasti di fare il passo necessario. Non vogliono perdere la faccia. Sembra che nessuno voglia lasciare le impronte digitali sulla pistola da cui partirà il colpo contro la Grecia, ma anche che nessuno voglia davvero evitare che la pistola spari.
Domani c’è un incontro cruciale tra Angela Merkel e Alexis Tsipras, una delle ultime occasioni per evitare che parta il colpo. Tuttavia, ciò richiederebbe che Angela Merkel agisse contro i propri interessi elettorali, cosa molto difficile da fare per qualsiasi politico. Se il colpo “accidentale” parte, una radicalizzazione di Syriza e della Grecia su posizioni molto anticapitaliste ed antieuropee sarà inevitabile.
Potremo ringraziare tutta l’Europa per questo.
Magari domani sarò smentito, ma la mia impressione è che l’ora X per la Grecia sia come il paradosso di Aristotele, dove Achille non può raggiungere la tartaruga.
L’ora x (la tartaruga) si spostata sempre e Achille sembra non possa raggiugerla mai.
Del resto, la cosa che ha saputo fare meglio la Merkel è rimandare i problemi aumentandone i costi finali, per gli altri.
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra ci sia un refuso nella traduzione in inglese.
one of the last changes duck the bullet.
Non mi sembra significhi “una delle ultime occasioni per fermare il colpo”.
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione. E’ una traduzione libera. Il testo originale l’ho scritto in inglese
"Mi piace""Mi piace"