Qui di seguito trovate il link all’articolo sull’uso dei derivati da parte del MEF – scritto insieme a Andrea Buraschi e pubblicato sul Sole 24 Ore del 3 Marzo -, nonché il confronto che ne è seguito, a partire dalla replica del MEF.
Le polemiche politiche non mi interessano e le lascio ad altri. Considero invece un bene che su questioni così importanti e delicate si discuta pubblicamente e in maniera comprensibile anche dai non tecnici. La mia speranza è che anche questo post contribuisca al raggiungimento di due obiettivi che mi stanno molto a cuore:
– la trasparenza da parte del Governo su una questione estremamente importante perché potenzialmente rischiosa per le finanze del Paese
– la consapevolezza e comprensibilità della questione anche da parte dei non tecnici. È questione che interessa tutti i contribuenti, anzi tutti i cittadini, per gli impatti che può avere nel breve periodo e negli anni a venire.
Se il MEF vuole la vera trasparenza, pubblichi sul sito tutti i contratti derivati scaduti. Non ci sono scuse per non farlo.
Infine: non capisco l’indagine della procura di Trani. Sui contratti a lunga durata l’opzione di uscita è molto comune (proprio per questo vorrei sapere con esattezza quanto rischiamo con tutti gli altri derivati). Se Morgan Stanley aveva questa opzione e l’ha esercitata era un suo diritto. Spero che in Italia guadagnare legalmente non sia ancora un reato. Caso mai si dovrebbe investigare chi al Tesoro ha firmato questi contratti.
I derivati e i veri rischi per il Tesoro
Gestione del debito e accountability: ulteriori elementi di chiarezza sui derivati